Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Ravenna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Ravenna

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - provincia di Ravenna

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-48.969
51,6%
8.402
48,4%
17.37100017.371
4,5%
5-98.336
51,8%
7.764
48,2%
16.10000016.100
4,2%
10-147.541
51,4%
7.122
48,6%
14.66300014.663
3,8%
15-197.435
51,3%
7.072
48,7%
14.455520014.507
3,8%
20-247.903
50,8%
7.647
49,2%
14.4581.0851615.550
4,0%
25-299.995
50,0%
9.988
50,0%
15.5724.35645119.983
5,2%
30-3414.191
50,7%
13.797
49,3%
16.54811.1423426427.988
7,3%
35-3916.226
50,7%
15.780
49,3%
13.88217.13710388432.006
8,3%
40-4416.925
51,6%
15.891
48,4%
10.03020.9592421.58532.816
8,5%
45-4914.976
50,8%
14.490
49,2%
6.33920.7843901.95329.466
7,6%
50-5412.768
49,7%
12.947
50,3%
3.83619.4196041.85625.715
6,7%
55-5911.599
48,6%
12.277
51,4%
2.56718.7241.0011.58423.876
6,2%
60-6411.365
47,8%
12.404
52,2%
1.79519.0021.8021.17023.769
6,2%
65-6910.372
47,0%
11.689
53,0%
1.62516.9212.74776822.061
5,7%
70-7410.211
45,9%
12.043
54,1%
1.53215.6644.52853022.254
5,8%
75-798.263
43,9%
10.550
56,1%
1.42111.3165.80227418.813
4,9%
80-845.974
39,8%
9.047
60,2%
1.1627.0256.67116315.021
3,9%
85-893.246
34,3%
6.206
65,7%
6643.0245.692729.452
2,5%
90-94846
28,4%
2.137
71,6%
2315242.218102.983
0,8%
95-99303
24,7%
926
75,3%
991121.01261.229
0,3%
100+10
9,4%
96
90,6%
71980106
0,0%
Totale187.454
48,6%
198.275
51,4%
154.357187.24732.94911.176385.729
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini