Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Ravenna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Ravenna

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - provincia di Ravenna

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-49.213
51,6%
8.648
48,4%
17.86100017.861
4,6%
5-98.521
51,7%
7.959
48,3%
16.48000016.480
4,2%
10-147.771
51,6%
7.279
48,4%
15.05000015.050
3,9%
15-197.605
51,5%
7.174
48,5%
14.728510014.779
3,8%
20-247.969
50,5%
7.825
49,5%
14.6981.0871815.794
4,1%
25-299.699
49,9%
9.741
50,1%
14.9214.46085119.440
5,0%
30-3413.575
50,5%
13.317
49,5%
15.76310.8512725126.892
6,9%
35-3916.282
50,7%
15.818
49,3%
14.22316.94310682832.100
8,2%
40-4416.797
51,2%
15.984
48,8%
10.35620.6452141.56632.781
8,4%
45-4915.755
51,0%
15.139
49,0%
6.89621.5273952.07630.894
7,9%
50-5413.241
49,6%
13.448
50,4%
4.15719.9226241.98626.689
6,9%
55-5911.533
48,6%
12.214
51,4%
2.64918.4919661.64123.747
6,1%
60-6411.675
47,6%
12.840
52,4%
1.91719.5251.7721.30124.515
6,3%
65-6910.074
47,2%
11.262
52,8%
1.52516.4322.56481521.336
5,5%
70-7410.331
45,9%
12.179
54,1%
1.55016.0014.38357622.510
5,8%
75-798.398
43,7%
10.824
56,3%
1.40311.6315.89129719.222
4,9%
80-846.149
40,7%
8.956
59,3%
1.1857.1646.58217415.105
3,9%
85-893.415
34,1%
6.599
65,9%
6843.2505.9978310.014
2,6%
90-94848
28,7%
2.102
71,3%
2285632.15092.950
0,8%
95-99301
25,0%
901
75,0%
9310999371.202
0,3%
100+27
18,2%
121
81,8%
861340148
0,0%
Totale189.179
48,6%
200.330
51,4%
156.375188.65832.80711.669389.509
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini