Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Ravenna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Ravenna

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - provincia di Ravenna

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-49.349
51,6%
8.764
48,4%
18.11300018.113
4,6%
5-98.627
51,5%
8.136
48,5%
16.76300016.763
4,3%
10-148.038
51,9%
7.464
48,1%
15.50200015.502
3,9%
15-197.668
51,5%
7.219
48,5%
14.858290014.887
3,8%
20-248.091
50,7%
7.870
49,3%
14.9989561615.961
4,1%
25-299.460
49,4%
9.673
50,6%
14.8574.22145119.133
4,9%
30-3412.821
50,3%
12.693
49,7%
15.15510.1052323125.514
6,5%
35-3916.283
50,8%
15.759
49,2%
14.63216.5328379532.042
8,2%
40-4416.840
50,9%
16.249
49,1%
11.20520.1152131.55633.089
8,4%
45-4916.080
50,7%
15.640
49,3%
7.68421.4924002.14431.720
8,1%
50-5413.748
49,8%
13.868
50,2%
4.82220.0726102.11227.616
7,0%
55-5911.613
48,6%
12.284
51,4%
2.93318.3568941.71423.897
6,1%
60-6412.203
47,7%
13.394
52,3%
2.16920.2051.7701.45325.597
6,5%
65-699.567
47,3%
10.654
52,7%
1.46015.5392.36385920.221
5,2%
70-7410.352
45,8%
12.264
54,2%
1.61916.1454.22462822.616
5,8%
75-798.532
44,0%
10.858
56,0%
1.33711.9455.77533319.390
4,9%
80-846.259
40,8%
9.074
59,2%
1.1937.3196.62719415.333
3,9%
85-893.569
34,7%
6.703
65,3%
7233.4286.0388310.272
2,6%
90-94999
29,5%
2.388
70,5%
2436812.442213.387
0,9%
95-99299
24,5%
923
75,5%
941161.00661.222
0,3%
100+32
17,5%
151
82,5%
1291620183
0,0%
Totale190.430
48,5%
202.028
51,5%
160.372187.26532.63512.186392.458
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini