Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Ravenna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Ravenna

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - provincia di Ravenna

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-49.011
51,4%
8.536
48,6%
17.54700017.547
4,6%
5-98.637
51,5%
8.143
48,5%
16.78000016.780
4,4%
10-148.048
51,7%
7.527
48,3%
15.57500015.575
4,1%
15-197.591
51,6%
7.133
48,4%
14.697270014.724
3,8%
20-247.863
50,5%
7.694
49,5%
14.6399132315.557
4,0%
25-298.839
48,9%
9.223
51,1%
14.1693.83175518.062
4,7%
30-3411.514
49,0%
11.966
51,0%
13.8579.3872221423.480
6,1%
35-3915.266
50,3%
15.079
49,7%
14.13715.3457578830.345
7,9%
40-4416.144
50,3%
15.931
49,7%
11.25419.0971961.52832.075
8,3%
45-4915.828
50,3%
15.667
49,7%
8.05520.8623902.18831.495
8,2%
50-5413.640
49,3%
14.000
50,7%
5.17719.6665862.21127.640
7,2%
55-5911.694
48,5%
12.410
51,5%
3.16318.2038871.85124.104
6,3%
60-6411.666
47,8%
12.740
52,2%
2.26718.9511.6461.54224.406
6,3%
65-699.805
46,9%
11.085
53,1%
1.50216.0482.40793320.890
5,4%
70-7410.178
46,1%
11.883
53,9%
1.60415.7813.98669022.061
5,7%
75-798.424
44,0%
10.741
56,0%
1.32011.9175.56236619.165
5,0%
80-846.244
41,1%
8.956
58,9%
1.1407.3476.52319015.200
4,0%
85-893.535
35,0%
6.563
65,0%
7393.3425.9239410.098
2,6%
90-941.130
29,1%
2.750
70,9%
2638002.786313.880
1,0%
95-99280
24,4%
868
75,6%
9211094331.148
0,3%
100+40
20,4%
156
79,6%
1981681196
0,1%
Totale185.377
48,2%
199.051
51,8%
157.996181.63532.10912.688384.428
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini