Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Ravenna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Ravenna

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - provincia di Ravenna

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-48.207
52,0%
7.569
48,0%
15.77600015.776
4,0%
5-99.346
51,6%
8.764
48,4%
18.11000018.110
4,6%
10-148.700
51,5%
8.208
48,5%
16.90800016.908
4,3%
15-198.303
52,1%
7.622
47,9%
15.902230015.925
4,1%
20-248.250
51,3%
7.831
48,7%
15.3966840116.081
4,1%
25-298.817
50,3%
8.729
49,7%
14.3883.10664617.546
4,5%
30-349.933
49,2%
10.261
50,8%
12.4127.5422221820.194
5,2%
35-3912.943
49,8%
13.046
50,2%
12.77712.5366760925.989
6,6%
40-4416.160
50,2%
16.030
49,8%
12.83217.8031381.41732.190
8,2%
45-4916.534
50,1%
16.443
49,9%
10.32620.1483162.18732.977
8,4%
50-5415.707
49,9%
15.744
50,1%
7.23520.9275782.71131.451
8,0%
55-5913.330
49,0%
13.890
51,0%
4.63819.1769162.49027.220
7,0%
60-6411.240
48,1%
12.127
51,9%
2.82917.4131.2841.84123.367
6,0%
65-6911.633
47,1%
13.056
52,9%
2.04518.6652.4711.50824.689
6,3%
70-748.847
46,3%
10.250
53,7%
1.31313.7753.15885119.097
4,9%
75-799.134
44,5%
11.389
55,5%
1.42013.2145.31857120.523
5,2%
80-846.800
41,9%
9.444
58,1%
1.0738.3986.49927416.244
4,1%
85-894.019
37,2%
6.788
62,8%
7713.8276.07813110.807
2,8%
90-941.539
29,9%
3.606
70,1%
3581.0653.682405.145
1,3%
95-99252
23,3%
828
76,7%
65103901111.080
0,3%
100+36
17,5%
170
82,5%
16101791206
0,1%
Totale189.730
48,5%
201.795
51,5%
166.590178.41531.61314.907391.525
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini