Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Ravenna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Ravenna

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - provincia di Ravenna

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.921
52,0%
7.317
48,0%
15.23800015.238
3,9%
5-99.213
51,7%
8.593
48,3%
17.80600017.806
4,5%
10-148.878
51,6%
8.344
48,4%
17.22200017.222
4,4%
15-198.494
52,2%
7.771
47,8%
16.246190016.265
4,2%
20-248.439
51,9%
7.826
48,1%
15.59466101016.265
4,2%
25-298.969
51,0%
8.617
49,0%
14.5892.93395517.586
4,5%
30-349.777
49,3%
10.042
50,7%
12.4547.0982524219.819
5,1%
35-3912.189
49,6%
12.396
50,4%
12.04211.8375665024.585
6,3%
40-4415.807
50,2%
15.690
49,8%
12.90616.9961441.45131.497
8,0%
45-4916.486
50,2%
16.385
49,8%
10.61419.6462962.31532.871
8,4%
50-5416.040
50,0%
16.057
50,0%
7.69220.9815552.86932.097
8,2%
55-5913.623
49,1%
14.143
50,9%
4.96419.2828802.64027.766
7,1%
60-6411.653
48,3%
12.497
51,7%
3.10217.7401.2692.03924.150
6,2%
65-6911.347
47,3%
12.620
52,7%
2.13217.8972.3361.60223.967
6,1%
70-749.232
46,1%
10.775
53,9%
1.37814.4463.23994420.007
5,1%
75-799.120
44,9%
11.201
55,1%
1.40213.1605.13162820.321
5,2%
80-846.833
41,8%
9.512
58,2%
1.0528.4766.50930816.345
4,2%
85-894.172
38,0%
6.818
62,0%
7703.9986.08613610.990
2,8%
90-941.559
29,9%
3.648
70,1%
3581.0833.727395.207
1,3%
95-99272
21,9%
970
78,1%
771161.04091.242
0,3%
100+31
18,5%
137
81,5%
1571451168
0,0%
Totale190.055
48,6%
201.359
51,4%
167.653176.37631.44715.938391.414
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini