Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Ravenna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Ravenna

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - provincia di Ravenna

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.842
52,0%
6.325
48,0%
13.16700013.167
3,4%
5-98.011
51,5%
7.552
48,5%
15.56300015.563
4,0%
10-149.284
51,7%
8.666
48,3%
17.95000017.950
4,7%
15-199.192
52,2%
8.426
47,8%
17.604140017.618
4,6%
20-249.433
53,6%
8.181
46,4%
17.1854201817.614
4,6%
25-299.222
51,6%
8.635
48,4%
15.5122.29614817.857
4,6%
30-349.519
51,3%
9.041
48,7%
12.6045.733921418.560
4,8%
35-3910.153
49,5%
10.369
50,5%
10.5709.3194758620.522
5,3%
40-4412.223
49,4%
12.532
50,6%
10.44713.079841.14524.755
6,4%
45-4915.697
50,0%
15.693
50,0%
11.57417.4212092.18631.390
8,1%
50-5416.307
50,0%
16.326
50,0%
9.57519.4734453.14032.633
8,5%
55-5915.716
49,7%
15.910
50,3%
6.88320.4358283.48031.626
8,2%
60-6413.218
48,8%
13.856
51,2%
4.21018.6411.2612.96227.074
7,0%
65-6911.047
47,9%
12.029
52,1%
2.49816.5371.8682.17323.076
6,0%
70-7410.477
46,7%
11.953
53,3%
1.67316.0363.1401.58122.430
5,8%
75-798.130
44,9%
9.994
55,1%
1.11411.9594.16688518.124
4,7%
80-847.325
43,2%
9.639
56,8%
1.0299.4335.99151116.964
4,4%
85-894.394
38,2%
7.114
61,8%
6574.5296.10122111.508
3,0%
90-941.826
33,4%
3.636
66,6%
3681.3583.680565.462
1,4%
95-99381
24,7%
1.159
75,3%
1101691.250111.540
0,4%
100+30
15,2%
168
84,8%
1661760198
0,1%
Totale188.427
48,9%
197.204
51,1%
170.309166.85829.25719.207385.631
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini