Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. di Reggio Emilia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Reggio Emilia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - provincia di Reggio Emilia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-411.137
51,4%
10.529
48,6%
21.66600021.666
4,8%
5-910.118
51,2%
9.644
48,8%
19.76200019.762
4,3%
10-149.761
51,8%
9.079
48,2%
18.84000018.840
4,1%
15-199.933
51,7%
9.285
48,3%
19.131870019.218
4,2%
20-2412.413
51,0%
11.907
49,0%
21.8492.4662324.320
5,3%
25-2917.786
50,9%
17.174
49,1%
23.32211.561185934.960
7,7%
30-3419.754
51,5%
18.578
48,5%
15.39422.5109033838.332
8,4%
35-3919.616
51,6%
18.366
48,4%
9.28127.61217291737.982
8,4%
40-4416.740
51,2%
15.977
48,8%
5.19026.0092701.24832.717
7,2%
45-4914.891
50,8%
14.427
49,2%
3.23924.3005361.24329.318
6,4%
50-5414.963
49,6%
15.218
50,4%
2.52825.6049421.10730.181
6,6%
55-5912.973
49,8%
13.087
50,2%
1.91721.9071.48675026.060
5,7%
60-6413.349
48,9%
13.967
51,1%
2.14722.0702.60249727.316
6,0%
65-6911.915
48,0%
12.924
52,0%
2.10618.4293.98332124.839
5,5%
70-7410.536
44,9%
12.946
55,1%
2.04915.2136.00121923.482
5,2%
75-798.446
40,5%
12.418
59,5%
1.81410.9947.91514120.864
4,6%
80-844.483
36,6%
7.768
63,4%
1.0314.8696.2757612.251
2,7%
85-892.760
32,5%
5.726
67,5%
6872.2205.547328.486
1,9%
90-94859
24,3%
2.678
75,7%
3084722.75613.537
0,8%
95-99112
18,1%
508
81,9%
64395152620
0,1%
100+6
12,8%
41
87,2%
8039047
0,0%
Totale222.551
48,9%
232.247
51,1%
172.333236.36239.1496.954454.798
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini