Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. di Reggio Emilia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Reggio Emilia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - provincia di Reggio Emilia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-411.830
52,0%
10.937
48,0%
22.76700022.767
4,9%
5-910.378
50,9%
9.999
49,1%
20.37700020.377
4,4%
10-1410.158
51,7%
9.504
48,3%
19.66200019.662
4,2%
15-1910.011
52,2%
9.177
47,8%
19.0651230019.188
4,1%
20-2411.827
51,0%
11.350
49,0%
20.9372.2343323.177
5,0%
25-2917.230
50,9%
16.637
49,1%
23.00610.801223833.867
7,3%
30-3420.352
51,7%
19.036
48,3%
16.24222.7297734039.388
8,5%
35-3920.436
52,1%
18.826
47,9%
9.90028.28517290539.262
8,5%
40-4417.497
51,0%
16.805
49,0%
5.78526.9272761.31434.302
7,4%
45-4915.581
51,1%
14.920
48,9%
3.46025.2075221.31230.501
6,6%
50-5414.676
49,4%
15.026
50,6%
2.55225.0709351.14529.702
6,4%
55-5913.632
49,9%
13.695
50,1%
2.01422.9551.48487427.327
5,9%
60-6413.326
49,0%
13.880
51,0%
2.10422.0332.50256727.206
5,9%
65-6912.128
47,9%
13.178
52,1%
2.07018.9003.96836825.306
5,5%
70-7410.588
45,4%
12.709
54,6%
2.00615.2395.82822423.297
5,0%
75-798.489
40,5%
12.471
59,5%
1.75611.2067.83616220.960
4,5%
80-845.138
36,8%
8.817
63,2%
1.1795.5887.1038513.955
3,0%
85-892.476
31,8%
5.307
68,2%
6172.0225.111337.783
1,7%
90-94976
25,4%
2.864
74,6%
3235232.99313.840
0,8%
95-99122
17,1%
592
82,9%
75405972714
0,2%
100+8
14,3%
48
85,7%
7049056
0,0%
Totale226.859
49,0%
235.778
51,0%
175.904239.88239.4787.373462.637
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini