Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. di Reggio Emilia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Reggio Emilia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - provincia di Reggio Emilia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-414.283
51,1%
13.657
48,9%
27.94000027.940
5,4%
5-913.753
51,7%
12.825
48,3%
26.57800026.578
5,1%
10-1412.715
51,8%
11.823
48,2%
24.53800024.538
4,7%
15-1911.874
51,4%
11.238
48,6%
23.067450023.112
4,5%
20-2412.070
51,4%
11.433
48,6%
22.0281.43733523.503
4,5%
25-2913.321
49,2%
13.765
50,8%
19.5537.3183717827.086
5,2%
30-3417.543
50,2%
17.438
49,8%
17.99116.41610247234.981
6,8%
35-3922.464
50,8%
21.768
49,2%
16.68625.9563371.25344.232
8,5%
40-4422.390
51,0%
21.469
49,0%
11.86429.4744472.07443.859
8,5%
45-4920.905
50,5%
20.519
49,5%
8.11130.1056262.58241.424
8,0%
50-5417.293
49,4%
17.704
50,6%
5.05026.6198902.43834.997
6,8%
55-5914.858
48,8%
15.619
51,2%
3.30823.8771.3701.92230.477
5,9%
60-6414.646
48,1%
15.818
51,9%
2.54724.2082.1961.51330.464
5,9%
65-6912.061
47,9%
13.097
52,1%
1.71519.4153.10692225.158
4,9%
70-7411.730
46,7%
13.367
53,3%
1.84017.7534.91059425.097
4,8%
75-799.261
44,6%
11.526
55,4%
1.56112.4946.43729520.787
4,0%
80-846.632
39,4%
10.212
60,6%
1.2897.5247.87415716.844
3,3%
85-893.677
32,7%
7.579
67,3%
8603.3466.9708011.256
2,2%
90-941.119
27,5%
2.954
72,5%
3186903.041244.073
0,8%
95-99253
21,0%
949
79,0%
9011699421.202
0,2%
100+23
14,0%
141
86,0%
1661420164
0,0%
Totale252.871
48,8%
264.901
51,2%
216.950246.79939.48214.541517.772
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini