Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. di Reggio Emilia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Reggio Emilia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - provincia di Reggio Emilia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-414.359
51,3%
13.642
48,7%
28.00100028.001
5,4%
5-914.155
51,9%
13.122
48,1%
27.27700027.277
5,2%
10-1413.214
52,2%
12.089
47,8%
25.30300025.303
4,8%
15-1911.987
51,2%
11.427
48,8%
23.376380023.414
4,5%
20-2412.195
51,1%
11.675
48,9%
22.5311.284104523.870
4,6%
25-2913.103
49,6%
13.316
50,4%
19.3886.7945917826.419
5,1%
30-3416.662
49,7%
16.884
50,3%
17.50315.40116747533.546
6,4%
35-3922.028
50,5%
21.599
49,5%
16.97725.1073561.18743.627
8,4%
40-4422.832
50,9%
22.012
49,1%
12.60229.6544932.09544.844
8,6%
45-4921.576
50,8%
20.882
49,2%
8.78430.4366132.62542.458
8,1%
50-5417.916
49,4%
18.326
50,6%
5.52427.2528872.57936.242
6,9%
55-5915.437
49,1%
16.031
50,9%
3.54824.4721.3672.08131.468
6,0%
60-6414.272
47,9%
15.549
52,1%
2.60323.6112.0941.51329.821
5,7%
65-6912.630
48,0%
13.675
52,0%
1.84020.3173.0781.07026.305
5,0%
70-7411.680
46,9%
13.239
53,1%
1.81217.7714.70563124.919
4,8%
75-799.490
44,6%
11.798
55,4%
1.57012.9026.47733921.288
4,1%
80-846.684
40,3%
9.914
59,7%
1.2537.6117.57116316.598
3,2%
85-893.674
32,4%
7.650
67,6%
8283.3587.0528611.324
2,2%
90-941.281
28,1%
3.283
71,9%
3518003.375384.564
0,9%
95-99210
20,9%
795
79,1%
799083511.005
0,2%
100+28
16,0%
147
84,0%
1861510175
0,0%
Totale255.413
48,9%
267.055
51,1%
221.168246.90439.29015.106522.468
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini