Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. di Reggio Emilia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Reggio Emilia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - provincia di Reggio Emilia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-412.596
51,6%
11.824
48,4%
24.42000024.420
4,6%
5-914.347
51,4%
13.587
48,6%
27.93400027.934
5,2%
10-1414.017
52,0%
12.922
48,0%
26.93900026.939
5,1%
15-1913.192
52,3%
12.040
47,7%
25.209230025.232
4,7%
20-2412.870
52,0%
11.885
48,0%
23.9657830724.755
4,6%
25-2913.454
51,1%
12.883
48,9%
21.5104.76265926.337
4,9%
30-3414.976
49,8%
15.078
50,2%
17.42912.2963529430.054
5,6%
35-3918.419
50,2%
18.241
49,8%
16.00519.7428283136.660
6,9%
40-4422.957
50,7%
22.304
49,3%
15.54327.7292071.78245.261
8,5%
45-4922.602
50,6%
22.044
49,4%
11.67229.9594042.61144.646
8,4%
50-5420.951
50,1%
20.859
49,9%
8.16329.9287143.00541.810
7,9%
55-5917.150
48,8%
18.022
51,2%
5.34426.1431.0722.61335.172
6,6%
60-6414.654
48,1%
15.792
51,9%
3.66323.1071.8011.87530.446
5,7%
65-6914.135
47,3%
15.724
52,7%
2.74722.7562.9371.41929.859
5,6%
70-7411.268
47,0%
12.697
53,0%
1.75817.3124.06183423.965
4,5%
75-7910.475
45,5%
12.530
54,5%
1.72714.6026.14852823.005
4,3%
80-847.346
42,1%
10.107
57,9%
1.2668.6817.28821817.453
3,3%
85-894.212
36,0%
7.501
64,0%
8353.8106.96510311.713
2,2%
90-941.457
26,5%
4.046
73,5%
3889614.110445.503
1,0%
95-99264
22,7%
899
77,3%
8710296681.163
0,2%
100+28
17,9%
128
82,1%
661440156
0,0%
Totale261.370
49,1%
271.113
50,9%
236.610242.70236.94016.231532.483
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini