Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. di Reggio Emilia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Reggio Emilia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - provincia di Reggio Emilia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-410.643
51,4%
10.064
48,6%
20.70700020.707
3,9%
5-912.829
51,4%
12.139
48,6%
24.96800024.968
4,7%
10-1414.145
51,6%
13.248
48,4%
27.39300027.393
5,2%
15-1913.807
52,5%
12.492
47,5%
26.29090026.299
5,0%
20-2413.809
52,8%
12.343
47,2%
25.51462511226.152
5,0%
25-2913.781
51,8%
12.828
48,2%
22.9123.62836626.609
5,0%
30-3414.535
51,3%
13.777
48,7%
18.1829.8441926728.312
5,4%
35-3915.690
50,0%
15.684
50,0%
14.31616.2047478031.374
6,0%
40-4419.231
50,3%
18.991
49,7%
13.74222.6601551.66538.222
7,3%
45-4922.971
51,2%
21.907
48,8%
12.92528.6383402.97544.878
8,5%
50-5421.787
50,3%
21.559
49,7%
9.29429.7526623.63843.346
8,2%
55-5919.548
49,6%
19.839
50,4%
6.16728.4831.1173.62039.387
7,5%
60-6416.113
48,4%
17.177
51,6%
3.74124.9271.7362.88633.290
6,3%
65-6913.497
47,3%
15.018
52,7%
2.43721.6172.6191.84228.515
5,4%
70-7413.377
46,6%
15.308
53,4%
1.86921.0394.3641.41328.685
5,4%
75-799.457
45,5%
11.318
54,5%
1.21013.5835.30667620.775
3,9%
80-848.076
42,8%
10.812
57,2%
1.15310.0207.35236318.888
3,6%
85-894.649
38,8%
7.343
61,2%
7804.3676.70813711.992
2,3%
90-941.657
29,3%
3.994
70,7%
3281.1914.094385.651
1,1%
95-99358
23,0%
1.201
77,0%
1051411.297161.559
0,3%
100+21
15,2%
117
84,8%
1031250138
0,0%
Totale259.981
49,3%
267.159
50,7%
234.043236.73135.97220.394527.140
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini