Andamento demografico della popolazione residente in provincia di Rimini dal 2001 al 2023. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.
Nel 2009 la provincia di Rimini ha acquisito i territori di 7 comuni dalla provincia di Pesaro e Urbino.
Il 17 giugno 2021 la provincia di Rimini ha acquisito i territori di 2 comuni dalla provincia di Pesaro e Urbino.
La tabella in basso riporta la popolazione residente al 31 dicembre di ogni anno. Nel 2011 sono riportate due righe in più, su sfondo grigio, con i dati rilevati il giorno del censimento decennale della popolazione e quelli registrati in anagrafe il giorno precedente.
Anno | Data rilevamento | Popolazione residente | Variazione assoluta | Variazione percentuale | Numero Famiglie | Media componenti per famiglia |
---|---|---|---|---|---|---|
2001 | 31 dic | 272.422 | - | - | - | - |
2002 | 31 dic | 276.384 | +3.962 | +1,45% | - | - |
2003 | 31 dic | 281.344 | +4.960 | +1,79% | 114.396 | 2,44 |
2004 | 31 dic | 286.796 | +5.452 | +1,94% | 116.795 | 2,44 |
2005 | 31 dic | 289.932 | +3.136 | +1,09% | 119.053 | 2,42 |
2006 | 31 dic | 294.074 | +4.142 | +1,43% | 121.750 | 2,40 |
2007 | 31 dic | 298.294 | +4.220 | +1,44% | 125.086 | 2,36 |
2008 | 31 dic | 303.256 | +4.962 | +1,66% | 128.117 | 2,35 |
2009 | 31 dic | 325.219 | +21.963 | +7,24% | 137.598 | 2,35 |
2010 | 31 dic | 329.302 | +4.083 | +1,26% | 139.433 | 2,35 |
2011 (¹) | 8 ott | 331.555 | +2.253 | +0,68% | 140.617 | 2,34 |
2011 (²) | 9 ott | 321.769 | -9.786 | -2,95% | - | - |
2011 (³) | 31 dic | 322.028 | -7.274 | -2,21% | 140.998 | 2,27 |
2012 | 31 dic | 326.926 | +4.898 | +1,52% | 142.205 | 2,28 |
2013 | 31 dic | 334.254 | +7.328 | +2,24% | 143.298 | 2,32 |
2014 | 31 dic | 335.199 | +945 | +0,28% | 144.380 | 2,31 |
2015 | 31 dic | 335.463 | +264 | +0,08% | 144.978 | 2,30 |
2016 | 31 dic | 336.786 | +1.323 | +0,39% | 144.903 | 2,31 |
2017 | 31 dic | 337.325 | +539 | +0,16% | 145.688 | 2,30 |
2018* | 31 dic | 336.554 | -771 | -0,23% | 145.252 | 2,30 |
2019* | 31 dic | 336.798 | +244 | +0,07% | 146.419,45 | 2,28 |
2020* | 31 dic | 337.777 | +979 | +0,29% | 149.415 | 2,24 |
2021* | 31 dic | 338.369 | +592 | +0,18% | 150.298 | 2,23 |
2022* | 31 dic | 338.934 | +565 | +0,17% | 151.570 | 2,22 |
2023* | 31 dic | 339.837 | +903 | +0,27% | 152.519 | 2,21 |
Dal 2018 i dati tengono conto dei risultati del censimento permanente della popolazione, rilevati con cadenza annuale e non più decennale. A differenza del censimento tradizionale, che effettuava una rilevazione di tutti gli individui e tutte le famiglie ad una data stabilita, il nuovo metodo censuario si basa sulla combinazione di rilevazioni campionarie e dati provenienti da fonte amministrativa.
La popolazione residente in provincia di Rimini al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 321.769 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 331.555. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 9.786 unità (-2,95%).
Il confronto dei dati della popolazione residente dal 2018 con le serie storiche precedenti (2001-2011 e 2011-2017) è possibile soltanto con operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione residente.
Le variazioni annuali della popolazione della provincia di Rimini espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della regione Emilia-Romagna e dell'Italia.
Il movimento naturale della popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l'andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L'andamento del saldo naturale è visualizzato dall'area compresa fra le due linee.
La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2023. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo il censimento 2011 della popolazione.
Anno | Bilancio demografico | Nascite | Variaz. | Decessi | Variaz. | Saldo Naturale |
---|---|---|---|---|---|---|
2002 | 1 gen - 31 dic | 2.679 | - | 2.551 | - | +128 |
2003 | 1 gen - 31 dic | 2.652 | -27 | 2.739 | +188 | -87 |
2004 | 1 gen - 31 dic | 2.692 | +40 | 2.593 | -146 | +99 |
2005 | 1 gen - 31 dic | 2.848 | +156 | 2.615 | +22 | +233 |
2006 | 1 gen - 31 dic | 2.796 | -52 | 2.631 | +16 | +165 |
2007 | 1 gen - 31 dic | 2.945 | +149 | 2.724 | +93 | +221 |
2008 | 1 gen - 31 dic | 3.158 | +213 | 2.869 | +145 | +289 |
2009 | 1 gen - 31 dic | 3.141 | -17 | 2.974 | +105 | +167 |
2010 | 1 gen - 31 dic | 3.295 | +154 | 3.002 | +28 | +293 |
2011 (¹) | 1 gen - 8 ott | 2.313 | -982 | 2.400 | -602 | -87 |
2011 (²) | 9 ott - 31 dic | 711 | -1.602 | 727 | -1.673 | -16 |
2011 (³) | 1 gen - 31 dic | 3.024 | -271 | 3.127 | +125 | -103 |
2012 | 1 gen - 31 dic | 3.022 | -2 | 3.187 | +60 | -165 |
2013 | 1 gen - 31 dic | 2.929 | -93 | 3.140 | -47 | -211 |
2014 | 1 gen - 31 dic | 2.821 | -108 | 3.118 | -22 | -297 |
2015 | 1 gen - 31 dic | 2.769 | -52 | 3.428 | +310 | -659 |
2016 | 1 gen - 31 dic | 2.565 | -204 | 3.208 | -220 | -643 |
2017 | 1 gen - 31 dic | 2.473 | -92 | 3.469 | +261 | -996 |
2018* | 1 gen - 31 dic | 2.341 | -132 | 3.327 | -142 | -986 |
2019* | 1 gen - 31 dic | 2.229 | -112 | 3.402 | +75 | -1.173 |
2020* | 1 gen - 31 dic | 2.163 | -66 | 4.204 | +802 | -2.041 |
2021* | 1 gen - 31 dic | 2.035 | -128 | 3.901 | -303 | -1.866 |
2022* | 1 gen - 31 dic | 2.056 | +21 | 3.882 | -19 | -1.826 |
2023* | 1 gen - 31 dic | 1.959 | -97 | 3.509 | -373 | -1.550 |
Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso la provincia di Rimini negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall'Anagrafe dei comuni della provincia.
Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall'estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).
La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2023. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo il censimento 2011 della popolazione.
Anno gen-dic | Iscritti | Cancellati | Saldo Migratorio con l'estero | Saldo Migratorio totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
DA altri comuni | DA estero | altri iscritti (a) | PER altri comuni | PER estero | altri cancell. (a) | |||
2002 | 7.219 | 1.292 | 1.529 | 5.333 | 379 | 494 | +913 | +3.834 |
2003 | 7.492 | 2.660 | 1.572 | 5.626 | 516 | 535 | +2.144 | +5.047 |
2004 | 8.058 | 2.926 | 1.766 | 6.493 | 428 | 476 | +2.498 | +5.353 |
2005 | 8.239 | 2.122 | 379 | 6.970 | 392 | 475 | +1.730 | +2.903 |
2006 | 9.107 | 2.026 | 453 | 6.847 | 424 | 338 | +1.602 | +3.977 |
2007 | 8.750 | 2.836 | 255 | 6.988 | 455 | 399 | +2.381 | +3.999 |
2008 | 9.254 | 3.706 | 284 | 7.243 | 514 | 814 | +3.192 | +4.673 |
2009 | 8.773 | 3.324 | 378 | 7.587 | 509 | 784 | +2.815 | +3.595 |
2010 | 9.282 | 3.469 | 466 | 7.795 | 444 | 1.188 | +3.025 | +3.790 |
2011 (¹) | 7.473 | 1.923 | 425 | 6.349 | 304 | 828 | +1.619 | +2.340 |
2011 (²) | 2.230 | 543 | 235 | 2.088 | 143 | 502 | +400 | +275 |
2011 (³) | 9.703 | 2.466 | 660 | 8.437 | 447 | 1.330 | +2.019 | +2.615 |
2012 | 10.368 | 2.369 | 3.319 | 9.120 | 724 | 1.149 | +1.645 | +5.063 |
2013 | 9.023 | 2.002 | 7.948 | 8.133 | 803 | 2.498 | +1.199 | +7.539 |
2014 | 8.528 | 1.582 | 716 | 7.687 | 727 | 1.170 | +855 | +1.242 |
2015 | 8.102 | 1.580 | 579 | 7.417 | 757 | 1.164 | +823 | +923 |
2016 | 9.070 | 2.226 | 861 | 7.832 | 982 | 1.377 | +1.244 | +1.966 |
2017 | 8.580 | 2.206 | 771 | 7.770 | 934 | 1.318 | +1.272 | +1.535 |
2018* | 8.969 | 2.543 | 714 | 7.869 | 998 | 681 | +1.545 | +2.678 |
2019* | 9.656 | 2.220 | 411 | 8.420 | 1.057 | 1.454 | +1.163 | +1.356 |
2020* | 8.875 | 1.525 | 299 | 7.883 | 1.015 | 723 | +510 | +1.078 |
2021* | 8.698 | 2.098 | 131 | 7.959 | 913 | 1.063 | +1.185 | +992 |
2022* | 9.551 | 2.430 | - | 8.534 | 923 | - | +1.507 | +2.524 |
2023* | 9.008 | 2.827 | - | 8.153 | 981 | - | +1.846 | +2.701 |