Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Rimini per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Rimini

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - provincia di Rimini

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.152
50,7%
5.986
49,3%
12.13800012.138
4,5%
5-96.011
52,3%
5.486
47,7%
11.49700011.497
4,2%
10-145.925
51,4%
5.600
48,6%
11.52500011.525
4,2%
15-196.095
50,7%
5.933
49,3%
12.009190012.028
4,4%
20-247.403
50,8%
7.178
49,2%
13.6968751914.581
5,4%
25-2910.327
49,9%
10.368
50,1%
15.1535.481144720.695
7,6%
30-3411.712
50,7%
11.381
49,3%
10.19612.6333722723.093
8,5%
35-3911.896
51,1%
11.382
48,9%
6.09516.53710154523.278
8,5%
40-4410.015
50,0%
10.034
50,0%
3.39215.79915870020.049
7,4%
45-498.819
49,5%
8.986
50,5%
2.11514.63632872617.805
6,5%
50-549.124
48,9%
9.521
51,1%
1.45215.96262660518.645
6,8%
55-598.104
48,3%
8.691
51,7%
1.20614.18489351216.795
6,2%
60-648.272
48,3%
8.852
51,7%
1.13013.9201.71935517.124
6,3%
65-696.952
46,6%
7.977
53,4%
97211.2192.49923914.929
5,5%
70-746.074
44,7%
7.505
55,3%
9629.0433.41216213.579
5,0%
75-794.778
41,3%
6.782
58,7%
8126.3984.2628811.560
4,2%
80-842.452
37,4%
4.100
62,6%
4622.7183.331416.552
2,4%
85-891.406
31,6%
3.040
68,4%
3391.1912.894224.446
1,6%
90-94479
27,6%
1.255
72,4%
1412781.31231.734
0,6%
95-9974
21,6%
268
78,4%
21252960342
0,1%
100+4
14,8%
23
85,2%
1125027
0,0%
Totale132.074
48,5%
140.348
51,5%
105.314140.91921.9084.281272.422
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini