Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Rimini per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Rimini

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - provincia di Rimini

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.723
51,1%
6.431
48,9%
13.15400013.154
4,7%
5-96.197
51,9%
5.749
48,1%
11.94600011.946
4,2%
10-146.182
51,2%
5.893
48,8%
12.07500012.075
4,3%
15-196.024
51,4%
5.686
48,6%
11.682280011.710
4,2%
20-247.072
50,5%
6.925
49,5%
13.2187711713.997
5,0%
25-299.828
50,1%
9.787
49,9%
14.7844.75177319.615
7,0%
30-3412.004
50,5%
11.769
49,5%
11.40212.0923524423.773
8,4%
35-3912.717
51,2%
12.139
48,8%
7.36416.8069858824.856
8,8%
40-4411.083
50,4%
10.903
49,6%
4.07716.89617284121.986
7,8%
45-499.570
49,9%
9.612
50,1%
2.63015.37930786619.182
6,8%
50-548.767
48,8%
9.190
51,2%
1.64415.00454776217.957
6,4%
55-598.719
48,2%
9.383
51,8%
1.33315.26890359818.102
6,4%
60-648.093
48,6%
8.558
51,4%
1.11213.6101.51041916.651
5,9%
65-697.526
46,7%
8.586
53,3%
1.03712.2742.51728416.112
5,7%
70-746.264
45,4%
7.542
54,6%
9129.4203.29517913.806
4,9%
75-794.939
42,1%
6.788
57,9%
8506.5584.20711211.727
4,2%
80-843.197
37,2%
5.404
62,8%
5603.7354.253538.601
3,1%
85-891.155
31,6%
2.497
68,4%
2849612.390173.652
1,3%
90-94524
26,0%
1.490
74,0%
1743141.51972.014
0,7%
95-9989
22,9%
299
77,1%
23323321388
0,1%
100+3
7,5%
37
92,5%
4036040
0,0%
Totale136.676
48,6%
144.668
51,4%
110.265143.89922.1295.051281.344
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini