Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Rimini per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Rimini

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - provincia di Rimini

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.046
51,2%
6.706
48,8%
13.75200013.752
4,7%
5-96.783
50,9%
6.545
49,1%
13.32800013.328
4,5%
10-146.584
52,3%
6.010
47,7%
12.59400012.594
4,3%
15-196.479
51,5%
6.095
48,5%
12.540340012.574
4,3%
20-246.845
50,5%
6.710
49,5%
12.9056490113.555
4,6%
25-298.851
50,8%
8.588
49,2%
13.6103.80072217.439
5,9%
30-3411.811
49,9%
11.880
50,1%
12.65310.7963221023.691
8,1%
35-3912.995
50,6%
12.694
49,4%
8.74416.2917358125.689
8,7%
40-4412.883
51,0%
12.388
49,0%
5.71518.40018397325.271
8,6%
45-4910.706
49,8%
10.803
50,2%
3.40016.7802761.05321.509
7,3%
50-549.162
49,2%
9.450
50,8%
2.21114.98348793118.612
6,3%
55-599.259
48,6%
9.801
51,4%
1.44315.96990274619.060
6,5%
60-648.050
47,9%
8.763
52,1%
1.20713.7171.32056916.813
5,7%
65-698.059
47,8%
8.796
52,2%
1.08513.0942.30237416.855
5,7%
70-746.438
45,4%
7.729
54,6%
8789.8423.21822914.167
4,8%
75-795.260
42,8%
7.017
57,2%
8427.1664.12414512.277
4,2%
80-843.642
38,4%
5.854
61,6%
6474.3154.470649.496
3,2%
85-891.554
33,8%
3.049
66,2%
3281.4552.795254.603
1,6%
90-94573
25,7%
1.654
74,3%
1553571.702132.227
0,8%
95-99105
20,1%
417
79,9%
62434170522
0,2%
100+6
15,0%
34
85,0%
4036040
0,0%
Totale143.091
48,7%
150.983
51,3%
118.103147.69122.3445.936294.074
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini