Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Rimini per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Rimini

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - provincia di Rimini

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.246
51,4%
6.850
48,6%
14.09600014.096
4,2%
5-98.258
50,8%
8.005
49,2%
16.26300016.263
4,8%
10-147.967
51,2%
7.583
48,8%
15.55000015.550
4,6%
15-197.793
51,0%
7.474
49,0%
15.255120015.267
4,5%
20-247.796
51,9%
7.226
48,1%
14.6323870315.022
4,5%
25-297.991
49,5%
8.160
50,5%
13.7962.31733516.151
4,8%
30-349.010
48,5%
9.555
51,5%
12.0856.2871118218.565
5,5%
35-3911.094
49,3%
11.411
50,7%
10.99910.9674349622.505
6,7%
40-4413.685
49,1%
14.196
50,9%
10.41516.2591161.09127.881
8,3%
45-4914.154
49,2%
14.593
50,8%
8.25018.5972201.68028.747
8,5%
50-5413.573
49,3%
13.981
50,7%
5.91919.1464222.06727.554
8,2%
55-5911.250
47,9%
12.254
52,1%
4.05817.0286871.73123.504
7,0%
60-649.425
47,3%
10.511
52,7%
2.69714.9261.0611.25219.936
5,9%
65-699.423
47,3%
10.513
52,7%
1.77715.2301.95297719.936
5,9%
70-747.693
46,6%
8.816
53,4%
1.21712.0652.59663116.509
4,9%
75-797.058
45,2%
8.550
54,8%
1.03410.0274.15439315.608
4,6%
80-844.759
41,5%
6.709
58,5%
6965.8504.71320911.468
3,4%
85-892.794
36,3%
4.902
63,7%
4932.7494.373817.696
2,3%
90-941.088
30,5%
2.484
69,5%
2537672.529233.572
1,1%
95-99185
21,9%
661
78,1%
63976806846
0,3%
100+15
13,6%
95
86,4%
155891110
0,0%
Totale162.257
48,2%
174.529
51,8%
149.563152.71623.64910.858336.786
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini