Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Rimini per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Rimini

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - provincia di Rimini

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.390
51,5%
6.019
48,5%
12.40900012.409
3,7%
5-97.852
51,6%
7.359
48,4%
15.21100015.211
4,5%
10-148.308
51,3%
7.898
48,7%
16.20600016.206
4,8%
15-198.020
51,4%
7.592
48,6%
15.599130015.612
4,6%
20-248.127
52,4%
7.390
47,6%
15.1923220315.517
4,6%
25-298.228
50,7%
7.997
49,3%
14.2411.94034116.225
4,8%
30-348.537
49,1%
8.838
50,9%
11.5065.664719817.375
5,2%
35-3910.020
49,0%
10.445
51,0%
10.2299.7073349620.465
6,1%
40-4412.278
49,0%
12.762
51,0%
9.54614.3021051.08725.040
7,4%
45-4914.059
49,2%
14.492
50,8%
8.42418.0862051.83628.551
8,5%
50-5414.000
49,8%
14.109
50,2%
6.25219.1024152.34028.109
8,3%
55-5912.476
48,1%
13.443
51,9%
4.08618.7446342.45525.919
7,7%
60-6410.377
47,5%
11.450
52,5%
2.58716.3581.0871.79521.827
6,5%
65-698.867
46,5%
10.185
53,5%
1.57214.6551.6241.20119.052
5,7%
70-748.681
46,5%
9.996
53,5%
1.19013.8882.74085918.677
5,5%
75-796.763
45,4%
8.118
54,6%
8249.9243.62850514.881
4,4%
80-845.452
42,8%
7.286
57,2%
7156.9214.82327912.738
3,8%
85-893.006
37,1%
5.093
62,9%
4213.0634.4951208.099
2,4%
90-941.171
31,4%
2.560
68,6%
2488522.600313.731
1,1%
95-99241
22,6%
827
77,4%
6811088731.068
0,3%
100+16
18,6%
70
81,4%
5476186
0,0%
Totale162.869
48,4%
173.929
51,6%
146.531153.65523.36213.250336.798
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini