Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Rimini per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Rimini

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - provincia di Rimini

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.004
52,2%
5.489
47,8%
11.49300011.493
3,4%
5-97.529
51,6%
7.063
48,4%
14.59200014.592
4,3%
10-148.396
50,7%
8.168
49,3%
16.56400016.564
4,9%
15-198.232
51,6%
7.731
48,4%
15.96210015.963
4,7%
20-248.404
52,0%
7.755
48,0%
15.9142400516.159
4,8%
25-298.287
52,1%
7.621
47,9%
14.3451.53502815.908
4,7%
30-348.495
49,6%
8.643
50,4%
12.2084.752817017.138
5,1%
35-399.478
48,5%
10.045
51,5%
10.2468.7462950219.523
5,8%
40-4411.439
49,5%
11.691
50,5%
9.44112.6628993823.130
6,8%
45-4913.863
49,1%
14.360
50,9%
9.01917.1772041.82328.223
8,3%
50-5414.214
49,3%
14.642
50,7%
7.03619.0553552.41028.856
8,5%
55-5913.457
49,1%
13.961
50,9%
4.80319.1786812.75627.418
8,1%
60-6411.106
47,7%
12.187
52,3%
2.98717.0901.0892.12723.293
6,9%
65-699.125
46,9%
10.342
53,1%
1.87714.6181.5671.40519.467
5,8%
70-748.929
46,7%
10.186
53,3%
1.19814.1552.7501.01219.115
5,6%
75-796.963
45,7%
8.277
54,3%
87110.2703.49260715.240
4,5%
80-845.667
43,1%
7.489
56,9%
6907.2624.87033413.156
3,9%
85-893.114
38,3%
5.016
61,7%
4073.1534.4191518.130
2,4%
90-941.236
31,7%
2.661
68,3%
2309162.719323.897
1,2%
95-99242
24,5%
745
75,5%
661277913987
0,3%
100+10
8,5%
107
91,5%
1141011117
0,0%
Totale164.190
48,5%
174.179
51,5%
149.960150.94123.16414.304338.369
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini