Popolazione residente in Emilia-Romagna proveniente dal Regno Unito al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Il 31 gennaio 2020 il Regno Unito è uscito dall'Unione europea (27 Paesi).
Classifica delle province dell'Emilia-R. ordinata per numero di residenti britannici
Provincia | Britannici | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Bologna | 256 | 257 | 513 | 29,6% | 0,42% | -8,1% |
2. Modena | 156 | 144 | 300 | 17,3% | 0,31% | -14,0% |
3. Parma | 124 | 119 | 243 | 14,0% | 0,36% | -10,7% |
4. Rimini | 62 | 79 | 141 | 8,1% | 0,38% | -8,4% |
5. Reggio Emilia | 64 | 70 | 134 | 7,7% | 0,21% | -3,6% |
6. Ravenna | 70 | 49 | 119 | 6,9% | 0,25% | -14,4% |
7. Forlì-Cesena | 48 | 51 | 99 | 5,7% | 0,22% | -6,6% |
8. Piacenza | 50 | 46 | 96 | 5,5% | 0,23% | -3,0% |
9. Ferrara | 38 | 53 | 91 | 5,2% | 0,24% | -9,0% |
Totale Regione | 868 | 868 | 1.736 | 100% | -9,4% |
Stranieri residenti con cittadinanza britannica al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Bologna | 513 | 558 | 556 | 689 | 559 | 510 |
Ferrara | 91 | 100 | 111 | 126 | 119 | 115 |
Forlì-Cesena | 99 | 106 | 109 | 125 | 105 | 108 |
Modena | 300 | 349 | 360 | 399 | 368 | 350 |
Parma | 243 | 272 | 281 | 293 | 334 | 304 |
Piacenza | 96 | 99 | 100 | 109 | 115 | 120 |
Ravenna | 119 | 139 | 141 | 154 | 125 | 115 |
Reggio Emilia | 134 | 139 | 152 | 162 | 180 | 166 |
Rimini | 141 | 154 | 155 | 160 | 155 | 133 |
Totale Regione | 1.736 | 1.916 | 1.965 | 2.217 | 2.060 | 1.921 |