Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cervignano del Friuli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cervignano del Friuli (UD)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Cervignano del Friuli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4304
57,5%
225
42,5%
529000529
3,8%
5-9321
53,1%
284
46,9%
605000605
4,4%
10-14312
52,9%
278
47,1%
590000590
4,3%
15-19329
51,0%
316
49,0%
645000645
4,6%
20-24347
55,1%
283
44,9%
6012900630
4,5%
25-29355
50,8%
344
49,2%
54914505699
5,0%
30-34437
56,0%
343
44,0%
421347012780
5,6%
35-39454
49,2%
468
50,8%
364530622922
6,6%
40-44557
51,6%
523
48,4%
4066175521.080
7,8%
45-49599
51,3%
568
48,7%
3167747701.167
8,4%
50-54592
51,3%
563
48,7%
224807191051.155
8,3%
55-59476
49,3%
489
50,7%
13269736100965
7,0%
60-64404
47,7%
443
52,3%
646475284847
6,1%
65-69353
44,1%
447
55,9%
526247648800
5,8%
70-74377
48,7%
397
51,3%
4956312042774
5,6%
75-79297
43,0%
393
57,0%
4443619317690
5,0%
80-84198
39,7%
301
60,3%
3922722310499
3,6%
85-89117
37,9%
192
62,1%
221071746309
2,2%
90-9430
19,7%
122
80,3%
14211152152
1,1%
95-9912
28,6%
30
71,4%
3435042
0,3%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale6.871
49,5%
7.010
50,5%
5.6696.5751.06257513.881
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone