Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Sacile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Sacile al 1° gennaio 2004. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Sacile (PN)

Gli stranieri residenti a Sacile al 1° gennaio 2004 sono 1.115 e rappresentano il 5,8% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Sacile (PN)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Sacile (PN)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 40,4% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (7,9%) e dall'Ucraina (5,5%).

Grafico cittadinanza stranieri - Sacile 2004

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale24620545140,45%
RomaniaEuropa centro orientale4543887,89%
UcrainaEuropa centro orientale457615,47%
CroaziaEuropa centro orientale3315484,30%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale1810282,51%
Serbia e MontenegroEuropa centro orientale1312252,24%
MoldovaEuropa centro orientale717242,15%
Federazione RussaEuropa centro orientale79161,43%
FranciaUnione Europea68141,26%
GermaniaUnione Europea75121,08%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale75121,08%
Regno UnitoUnione Europea4590,81%
SpagnaUnione Europea2350,45%
UngheriaEuropa centro orientale2240,36%
AustriaUnione Europea0440,36%
Repubblica CecaEuropa centro orientale1230,27%
SvizzeraAltri paesi europei1230,27%
BelgioUnione Europea2130,27%
BulgariaEuropa centro orientale1120,18%
SloveniaEuropa centro orientale0110,09%
PoloniaEuropa centro orientale0110,09%
GreciaUnione Europea1010,09%
Totale Europa40740881573,09%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
GhanaAfrica occidentale3115464,13%
MaroccoAfrica settentrionale2319423,77%
SenegalAfrica occidentale382403,59%
CamerunAfrica centro meridionale86141,26%
Costa d'AvorioAfrica occidentale3690,81%
NigeriaAfrica occidentale1450,45%
SudafricaAfrica centro meridionale1230,27%
TunisiaAfrica settentrionale1010,09%
MadagascarAfrica orientale0110,09%
Guinea BissauAfrica occidentale1010,09%
EgittoAfrica settentrionale1010,09%
AngolaAfrica centro meridionale1010,09%
Totale Africa1095516414,71%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale316191,70%
ColombiaAmerica centro meridionale512171,52%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale95141,26%
BoliviaAmerica centro meridionale7070,63%
ArgentinaAmerica centro meridionale1670,63%
EcuadorAmerica centro meridionale3360,54%
MessicoAmerica centro meridionale2350,45%
BrasileAmerica centro meridionale1340,36%
CubaAmerica centro meridionale0440,36%
ParaguayAmerica centro meridionale1230,27%
CileAmerica centro meridionale1010,09%
VenezuelaAmerica centro meridionale0110,09%
PerùAmerica centro meridionale0110,09%
DominicaAmerica centro meridionale1010,09%
Totale America3456908,07%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale1612282,51%
FilippineAsia orientale0660,54%
IndiaAsia centro meridionale4150,45%
BangladeshAsia centro meridionale3140,36%
Repubblica di Corea (Corea del Sud)Asia orientale1120,18%
LibanoAsia occidentale1010,09%
Totale Asia2521464,13%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI5755401.115100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Sacile per età e sesso al 1° gennaio 2004 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Sacile 2004
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-44237797,1%
5-92425494,4%
10-144127686,1%
15-193031615,5%
20-245048988,8%
25-29838717015,2%
30-34968217816,0%
35-39765312911,6%
40-444751988,8%
45-494139807,2%
50-541622383,4%
55-591217292,6%
60-643580,7%
65-6958131,2%
70-7466121,1%
75-792020,2%
80-841120,2%
85-890110,1%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale5755401.115100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone