Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sacile per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sacile (PN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Sacile

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4487
53,0%
432
47,0%
919000919
4,5%
5-9498
50,9%
481
49,1%
979000979
4,8%
10-14471
53,6%
407
46,4%
878000878
4,3%
15-19462
53,8%
397
46,2%
859000859
4,2%
20-24460
50,8%
446
49,2%
8485800906
4,5%
25-29592
51,0%
569
49,0%
852307111.161
5,7%
30-34823
55,3%
664
44,7%
7786943121.487
7,4%
35-39800
49,8%
806
50,2%
5789884361.606
7,9%
40-44893
49,8%
901
50,2%
4291.28012731.794
8,9%
45-49839
49,1%
869
50,9%
3021.29715941.708
8,4%
50-54706
49,6%
717
50,4%
1881.14130641.423
7,0%
55-59582
46,7%
663
53,3%
1091.02343701.245
6,2%
60-64620
50,6%
605
49,4%
11499070511.225
6,1%
65-69448
47,2%
502
52,8%
5874512027950
4,7%
70-74464
46,3%
538
53,7%
60717204211.002
5,0%
75-79357
43,1%
472
56,9%
5246630110829
4,1%
80-84227
34,4%
432
65,6%
542773217659
3,3%
85-89147
33,2%
296
66,8%
251432723443
2,2%
90-9426
26,0%
74
74,0%
812800100
0,5%
95-9913
29,5%
31
70,5%
3338044
0,2%
100+0
0,0%
10
100,0%
109010
0,0%
Totale9.915
49,0%
10.312
51,0%
8.09410.1411.52346920.227
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone