Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sacile per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sacile (PN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Sacile

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4449
51,9%
416
48,1%
865000865
4,4%
5-9487
50,9%
469
49,1%
956000956
4,8%
10-14475
52,8%
424
47,2%
899000899
4,5%
15-19445
52,8%
398
47,2%
841200843
4,2%
20-24490
52,9%
437
47,1%
8676000927
4,7%
25-29550
50,3%
543
49,7%
816276011.093
5,5%
30-34806
56,0%
633
44,0%
7436823111.439
7,2%
35-39745
49,6%
757
50,4%
5589075321.502
7,6%
40-44844
49,8%
852
50,2%
4211.1947741.696
8,5%
45-49845
49,8%
851
50,2%
3181.26619931.696
8,5%
50-54683
47,3%
762
52,7%
1961.13730821.445
7,3%
55-59595
49,0%
619
51,0%
10699147701.214
6,1%
60-64585
49,0%
609
51,0%
10697860501.194
6,0%
65-69491
48,6%
519
51,4%
70787113401.010
5,1%
70-74447
46,0%
525
54,0%
6270618222972
4,9%
75-79366
42,9%
487
57,1%
534883048853
4,3%
80-84234
36,3%
411
63,7%
492813087645
3,2%
85-89142
32,6%
294
67,4%
291402652436
2,2%
90-9441
28,7%
102
71,3%
9291041143
0,7%
95-997
22,6%
24
77,4%
2128031
0,2%
100+0
0,0%
9
100,0%
10809
0,0%
Totale9.727
49,0%
10.141
51,0%
7.9679.9251.48349319.868
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone