Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sacile per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sacile (PN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Sacile

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4448
51,9%
416
48,1%
864000864
4,3%
5-9488
52,0%
451
48,0%
939000939
4,7%
10-14495
50,9%
477
49,1%
972000972
4,9%
15-19443
52,6%
400
47,4%
842100843
4,2%
20-24464
52,2%
425
47,8%
8395000889
4,4%
25-29498
48,8%
522
51,2%
812208001.020
5,1%
30-34628
50,9%
606
49,1%
631595171.234
6,2%
35-39747
53,1%
661
46,9%
5688146201.408
7,0%
40-44744
48,4%
793
51,6%
4591.0304441.537
7,7%
45-49866
50,2%
858
49,8%
3681.238181001.724
8,6%
50-54770
47,2%
863
52,8%
2531.255231021.633
8,2%
55-59643
47,8%
701
52,2%
1511.08043701.344
6,7%
60-64569
46,9%
643
53,1%
9597474691.212
6,1%
65-69546
49,7%
552
50,3%
83863105471.098
5,5%
70-74413
44,3%
519
55,7%
5668816820932
4,7%
75-79410
45,1%
500
54,9%
4957526521910
4,6%
80-84256
36,8%
439
63,2%
493263146695
3,5%
85-89149
31,7%
321
68,3%
291472913470
2,4%
90-9460
25,5%
175
74,5%
15531661235
1,2%
95-995
20,0%
20
80,0%
1123025
0,1%
100+0
0,0%
6
100,0%
00606
0,0%
Totale9.642
48,2%
10.348
51,8%
8.0759.8981.50751019.990
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone