Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sacile per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sacile (PN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Sacile

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4451
51,1%
431
48,9%
882000882
4,4%
5-9462
51,9%
429
48,1%
891000891
4,5%
10-14468
49,7%
473
50,3%
941000941
4,7%
15-19470
53,6%
407
46,4%
873400877
4,4%
20-24473
53,4%
412
46,6%
8453901885
4,5%
25-29493
50,2%
489
49,8%
79318801982
5,0%
30-34574
49,4%
587
50,6%
6275240101.161
5,9%
35-39719
53,0%
638
47,0%
5417955161.357
6,8%
40-44729
49,3%
751
50,7%
4629734411.480
7,5%
45-49852
49,4%
874
50,6%
3791.23317971.726
8,7%
50-54793
47,7%
868
52,3%
2761.253191131.661
8,4%
55-59672
48,5%
713
51,5%
1661.08748841.385
7,0%
60-64551
46,2%
641
53,8%
9596364701.192
6,0%
65-69572
49,6%
582
50,4%
90900120441.154
5,8%
70-74401
45,4%
483
54,6%
5065815125884
4,5%
75-79400
43,6%
517
56,4%
4858526123917
4,6%
80-84273
38,8%
430
61,2%
383393197703
3,5%
85-89145
30,2%
335
69,8%
341482962480
2,4%
90-9461
25,0%
183
75,0%
13451842244
1,2%
95-996
19,4%
25
80,6%
2326031
0,2%
100+0
0,0%
4
100,0%
00404
0,0%
Totale9.565
48,2%
10.272
51,8%
8.0469.7371.51853619.837
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone