Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gorizia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gorizia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Gorizia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4683
53,9%
585
46,1%
1.2680001.268
3,6%
5-9614
50,7%
596
49,3%
1.2100001.210
3,4%
10-14611
50,5%
600
49,5%
1.2110001.211
3,4%
15-19632
50,3%
624
49,7%
1.2542001.256
3,5%
20-24937
53,1%
827
46,9%
1.67787001.764
4,9%
25-291.457
55,5%
1.167
44,5%
2.039580322.624
7,4%
30-341.405
51,9%
1.300
48,1%
1.3951.2697342.705
7,6%
35-391.466
52,1%
1.347
47,9%
8891.81612962.813
7,9%
40-441.294
51,4%
1.223
48,6%
5641.797261302.517
7,1%
45-491.116
49,9%
1.119
50,1%
3871.637471642.235
6,3%
50-541.215
48,6%
1.286
51,4%
2891.947911742.501
7,0%
55-591.115
47,8%
1.220
52,2%
2061.8271751272.335
6,6%
60-641.171
45,8%
1.388
54,2%
2741.904295862.559
7,2%
65-69961
42,9%
1.277
57,1%
2531.506420592.238
6,3%
70-74874
41,6%
1.228
58,4%
2331.254566492.102
5,9%
75-79680
34,5%
1.289
65,5%
262848820391.969
5,5%
80-84373
31,4%
814
68,6%
169380613251.187
3,3%
85-89172
24,4%
533
75,6%
1221454317705
2,0%
90-9468
19,3%
285
80,7%
66342521353
1,0%
95-9911
13,4%
71
86,6%
17459282
0,2%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale16.855
47,3%
18.782
52,7%
13.78617.0373.81999535.637
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone