Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gorizia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gorizia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Gorizia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4677
51,8%
630
48,2%
1.3070001.307
3,6%
5-9708
54,3%
596
45,7%
1.3040001.304
3,6%
10-14654
50,6%
638
49,4%
1.2920001.292
3,6%
15-19656
50,3%
649
49,7%
1.3023001.305
3,6%
20-24745
51,9%
691
48,1%
1.35085011.436
4,0%
25-291.052
51,9%
974
48,1%
1.582438152.026
5,6%
30-341.447
54,7%
1.199
45,3%
1.5121.1084222.646
7,3%
35-391.441
52,3%
1.312
47,7%
1.0911.57010822.753
7,6%
40-441.605
52,7%
1.443
47,3%
8402.027221593.048
8,4%
45-491.379
52,7%
1.238
47,3%
5461.843351932.617
7,2%
50-541.219
51,3%
1.156
48,7%
3841.723701982.375
6,6%
55-591.231
48,7%
1.296
51,3%
2681.9251401942.527
7,0%
60-641.081
47,3%
1.203
52,7%
1961.7252311322.284
6,3%
65-691.139
45,1%
1.385
54,9%
2591.758416912.524
7,0%
70-74859
41,7%
1.201
58,3%
2231.261520562.060
5,7%
75-79713
38,6%
1.136
61,4%
206955645431.849
5,1%
80-84475
30,8%
1.068
69,2%
195517798331.543
4,3%
85-89226
28,1%
577
71,9%
11019348317803
2,2%
90-9464
17,9%
293
82,1%
60342603357
1,0%
95-9914
12,5%
98
87,5%
177880112
0,3%
100+0
0,0%
4
100,0%
10304
0,0%
Totale17.385
48,1%
18.787
51,9%
14.04517.1723.7261.22936.172
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone