Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gorizia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gorizia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Gorizia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4691
51,9%
641
48,1%
1.3320001.332
3,7%
5-9730
53,9%
625
46,1%
1.3550001.355
3,8%
10-14671
52,2%
614
47,8%
1.2850001.285
3,6%
15-19710
51,4%
670
48,6%
1.3755001.380
3,8%
20-24712
50,8%
689
49,2%
1.30991011.401
3,9%
25-29965
52,2%
885
47,8%
1.477367151.850
5,1%
30-341.297
54,0%
1.103
46,0%
1.3721.0063192.400
6,7%
35-391.419
51,6%
1.333
48,4%
1.0651.5947862.752
7,7%
40-441.559
52,7%
1.401
47,3%
9021.857211802.960
8,2%
45-491.459
52,0%
1.347
48,0%
5871.983461902.806
7,8%
50-541.231
51,9%
1.140
48,1%
4251.693581952.371
6,6%
55-591.152
49,9%
1.157
50,1%
2711.7271072042.309
6,4%
60-641.132
46,6%
1.295
53,4%
2221.8172311572.427
6,7%
65-691.127
46,0%
1.325
54,0%
2281.7463761022.452
6,8%
70-74921
42,5%
1.244
57,5%
2281.329541672.165
6,0%
75-79712
38,9%
1.116
61,1%
187973621471.828
5,1%
80-84465
32,2%
977
67,8%
173530710291.442
4,0%
85-89289
27,8%
751
72,2%
138246637191.040
2,9%
90-9449
18,4%
218
81,6%
43251945267
0,7%
95-9915
12,0%
110
88,0%
208961125
0,3%
100+1
5,3%
18
94,7%
3016019
0,1%
Totale17.307
48,1%
18.659
51,9%
13.99716.9973.6651.30735.966
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone