Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gorizia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gorizia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Gorizia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4703
50,9%
678
49,1%
1.3810001.381
3,9%
5-9704
51,1%
675
48,9%
1.3790001.379
3,9%
10-14750
53,6%
649
46,4%
1.3990001.399
4,0%
15-19693
52,1%
636
47,9%
1.3254001.329
3,8%
20-24763
51,2%
728
48,8%
1.41774001.491
4,2%
25-29794
50,4%
782
49,6%
1.219351241.576
4,5%
30-34970
51,2%
924
48,8%
1.1017770161.894
5,4%
35-391.282
52,3%
1.168
47,7%
1.0671.3348412.450
6,9%
40-441.352
49,9%
1.355
50,1%
8901.659211372.707
7,7%
45-491.508
51,3%
1.433
48,7%
8031.878312292.941
8,3%
50-541.388
51,0%
1.336
49,0%
5321.890692332.724
7,7%
55-591.168
50,8%
1.130
49,2%
3931.627811972.298
6,5%
60-641.068
48,3%
1.145
51,7%
2411.6131562032.213
6,3%
65-691.040
45,2%
1.263
54,8%
2011.6512851662.303
6,5%
70-741.037
45,5%
1.242
54,5%
1951.526459992.279
6,4%
75-79802
41,4%
1.136
58,6%
1921.048635631.938
5,5%
80-84543
36,3%
953
63,7%
143669645391.496
4,2%
85-89283
29,6%
673
70,4%
10627455422956
2,7%
90-94120
24,0%
381
76,0%
56743647501
1,4%
95-999
13,4%
58
86,6%
13250267
0,2%
100+2
7,4%
25
92,6%
3122127
0,1%
Totale16.979
48,0%
18.370
52,0%
14.05616.4523.3821.45935.349
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone