Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gorizia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gorizia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Gorizia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4654
50,0%
654
50,0%
1.3080001.308
3,7%
5-9724
51,9%
671
48,1%
1.3950001.395
4,0%
10-14738
52,9%
656
47,1%
1.3940001.394
4,0%
15-19720
52,2%
658
47,8%
1.3744001.378
3,9%
20-24747
51,8%
695
48,2%
1.37468001.442
4,1%
25-29802
50,8%
778
49,2%
1.248329121.580
4,5%
30-34938
51,9%
871
48,1%
1.0577361151.809
5,2%
35-391.175
51,2%
1.119
48,8%
1.0041.2498332.294
6,5%
40-441.377
51,5%
1.299
48,5%
9261.605181272.676
7,6%
45-491.419
50,1%
1.416
49,9%
7771.793352302.835
8,1%
50-541.454
50,9%
1.402
49,1%
6031.942632482.856
8,1%
55-591.159
49,8%
1.168
50,2%
3921.637832152.327
6,6%
60-641.081
49,0%
1.123
51,0%
2851.5621502072.204
6,3%
65-691.068
45,8%
1.265
54,2%
1941.6882831682.333
6,6%
70-74971
44,7%
1.201
55,3%
1841.4314351222.172
6,2%
75-79853
42,3%
1.165
57,7%
1881.142622662.018
5,7%
80-84540
35,8%
969
64,2%
142665668341.509
4,3%
85-89289
30,6%
654
69,4%
10428553519943
2,7%
90-94132
24,4%
408
75,6%
698038011540
1,5%
95-9913
17,6%
61
82,4%
6957274
0,2%
100+0
0,0%
27
100,0%
7019127
0,1%
Totale16.854
48,0%
18.260
52,0%
14.03116.2253.3581.50035.114
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone