Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gorizia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gorizia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Gorizia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4603
51,8%
560
48,2%
1.1630001.163
3,4%
5-9714
51,0%
685
49,0%
1.3990001.399
4,1%
10-14683
50,9%
660
49,1%
1.3430001.343
3,9%
15-19772
54,3%
651
45,7%
1.4212001.423
4,1%
20-24745
51,9%
690
48,1%
1.36767011.435
4,2%
25-29811
51,9%
751
48,1%
1.313243061.562
4,5%
30-34843
51,1%
808
48,9%
9966345161.651
4,8%
35-39976
51,6%
917
48,4%
8729662531.893
5,5%
40-441.267
51,4%
1.197
48,6%
9261.392151312.464
7,2%
45-491.360
49,7%
1.375
50,3%
7771.704332212.735
7,9%
50-541.460
49,7%
1.480
50,3%
7161.867553022.940
8,5%
55-591.357
51,7%
1.266
48,3%
4861.756992822.623
7,6%
60-641.079
48,9%
1.127
51,1%
3331.5091382262.206
6,4%
65-691.043
46,4%
1.207
53,6%
2081.5582582262.250
6,5%
70-74930
44,2%
1.172
55,8%
1701.3793861672.102
6,1%
75-79849
42,3%
1.156
57,7%
1661.150610792.005
5,8%
80-84588
37,6%
977
62,4%
155694670461.565
4,5%
85-89335
33,1%
677
66,9%
92341561181.012
2,9%
90-94132
26,8%
360
73,2%
48903477492
1,4%
95-9924
18,0%
109
82,0%
1681063133
0,4%
100+2
13,3%
13
86,7%
319215
0,0%
Totale16.573
48,2%
17.838
51,8%
13.97015.3613.2941.78634.411
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone