Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Vito al Tagliamento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Vito al Tagliamento (PN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - San Vito al Tagliamento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4300
46,7%
343
53,3%
643000643
4,5%
5-9358
55,9%
283
44,1%
641000641
4,5%
10-14297
50,1%
296
49,9%
593000593
4,2%
15-19322
51,5%
303
48,5%
623200625
4,4%
20-24315
46,3%
366
53,7%
6206100681
4,8%
25-29476
51,9%
442
48,1%
64826532918
6,4%
30-34589
52,0%
544
48,0%
564561171.133
8,0%
35-39640
51,7%
599
48,3%
3648311431.239
8,7%
40-44605
49,5%
616
50,5%
26190510451.221
8,6%
45-49502
48,4%
535
51,6%
13881218691.037
7,3%
50-54487
51,4%
460
48,6%
897673754947
6,6%
55-59462
50,5%
453
49,5%
777664131915
6,4%
60-64394
49,2%
407
50,8%
786208617801
5,6%
65-69351
47,1%
395
52,9%
675351359746
5,2%
70-74254
41,4%
359
58,6%
4738517011613
4,3%
75-79212
37,5%
354
62,5%
642712265566
4,0%
80-84177
34,7%
333
65,3%
661792605510
3,6%
85-8963
28,6%
157
71,4%
19431580220
1,5%
90-9428
20,1%
111
79,9%
23131021139
1,0%
95-994
8,2%
45
91,8%
7042049
0,3%
100+1
25,0%
3
75,0%
10304
0,0%
Totale6.837
48,0%
7.404
52,0%
5.6337.0161.29329914.241
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone