Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Vito al Tagliamento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Vito al Tagliamento (PN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - San Vito al Tagliamento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4375
49,9%
377
50,1%
752000752
5,0%
5-9318
49,2%
328
50,8%
646000646
4,3%
10-14359
53,4%
313
46,6%
672000672
4,5%
15-19342
51,7%
319
48,3%
659200661
4,4%
20-24350
51,4%
331
48,6%
6404100681
4,6%
25-29415
47,6%
456
52,4%
60226702871
5,8%
30-34624
53,9%
533
46,1%
582562581.157
7,8%
35-39583
46,9%
659
53,1%
4077994321.242
8,3%
40-44659
51,8%
613
48,2%
2809316551.272
8,5%
45-49588
50,1%
585
49,9%
20688812671.173
7,9%
50-54488
49,0%
507
51,0%
1047862382995
6,7%
55-59461
49,3%
474
50,7%
787506344935
6,3%
60-64436
51,3%
414
48,7%
766895629850
5,7%
65-69382
48,1%
413
51,9%
6758612715795
5,3%
70-74283
43,2%
372
56,8%
604381498655
4,4%
75-79222
39,4%
341
60,6%
532972076563
3,8%
80-84173
33,6%
342
66,4%
531822773515
3,5%
85-8996
29,3%
232
70,7%
35762134328
2,2%
90-9417
17,7%
79
82,3%
11876196
0,6%
95-9911
21,2%
41
78,8%
7045052
0,3%
100+0
0,0%
4
100,0%
10304
0,0%
Totale7.182
48,2%
7.733
51,8%
5.9917.3021.26635614.915
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone