Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Spilimbergo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Spilimbergo (PN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Spilimbergo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4279
55,0%
228
45,0%
507000507
4,2%
5-9266
49,8%
268
50,2%
534000534
4,4%
10-14227
48,7%
239
51,3%
466000466
3,9%
15-19277
53,6%
240
46,4%
511600517
4,3%
20-24329
55,6%
263
44,4%
5524000592
4,9%
25-29442
54,3%
372
45,7%
61919311814
6,8%
30-34480
52,8%
429
47,2%
495400212909
7,5%
35-39459
50,5%
450
49,5%
271618218909
7,5%
40-44476
50,9%
460
49,1%
219674439936
7,8%
45-49456
51,1%
437
48,9%
1366921649893
7,4%
50-54395
49,4%
405
50,6%
1266221636800
6,6%
55-59384
50,3%
380
49,7%
986092631764
6,3%
60-64371
50,3%
367
49,7%
715875525738
6,1%
65-69345
48,8%
362
51,2%
5452710224707
5,9%
70-74267
45,6%
319
54,4%
4438214713586
4,9%
75-79192
38,6%
305
61,4%
522541874497
4,1%
80-84150
35,5%
272
64,5%
601631954422
3,5%
85-8980
25,0%
240
75,0%
31782092320
2,7%
90-9430
32,3%
63
67,7%
42267093
0,8%
95-999
19,6%
37
80,4%
6436046
0,4%
100+0
0,0%
4
100,0%
00404
0,0%
Totale5.914
49,1%
6.140
50,9%
4.8565.8711.06925812.054
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone