Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Spilimbergo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Spilimbergo (PN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Spilimbergo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4292
54,6%
243
45,4%
535000535
4,4%
5-9266
52,0%
246
48,0%
512000512
4,2%
10-14248
50,6%
242
49,4%
490000490
4,0%
15-19263
53,0%
233
47,0%
494200496
4,1%
20-24318
52,8%
284
47,2%
5624000602
4,9%
25-29437
55,3%
353
44,7%
61617013790
6,5%
30-34473
53,6%
410
46,4%
48738808883
7,2%
35-39455
49,9%
456
50,1%
331559219911
7,5%
40-44490
50,3%
484
49,7%
257670542974
8,0%
45-49472
50,8%
457
49,2%
173694953929
7,6%
50-54426
51,0%
409
49,0%
1176482545835
6,8%
55-59370
49,1%
383
50,9%
1025972034753
6,2%
60-64401
50,3%
397
49,7%
736415232798
6,5%
65-69335
48,6%
355
51,4%
5650810125690
5,6%
70-74279
46,2%
325
53,8%
4540114216604
4,9%
75-79204
39,8%
308
60,2%
532482056512
4,2%
80-84147
34,7%
277
65,3%
431722036424
3,5%
85-8989
27,0%
241
73,0%
37862061330
2,7%
90-9427
24,1%
85
75,9%
1013881112
0,9%
95-995
14,3%
30
85,7%
4130035
0,3%
100+2
40,0%
3
60,0%
10405
0,0%
Totale5.999
49,1%
6.221
50,9%
4.9985.8381.09329112.220
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone