Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Spilimbergo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Spilimbergo (PN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Spilimbergo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4260
49,5%
265
50,5%
525000525
4,3%
5-9281
54,1%
238
45,9%
519000519
4,3%
10-14264
51,6%
248
48,4%
512000512
4,2%
15-19256
50,9%
247
49,1%
503000503
4,1%
20-24270
51,3%
256
48,7%
5062000526
4,3%
25-29346
50,2%
343
49,8%
52616201689
5,7%
30-34421
54,3%
354
45,7%
45731107775
6,4%
35-39430
52,2%
393
47,8%
35745619823
6,8%
40-44448
50,5%
439
49,5%
261580244887
7,3%
45-49479
50,9%
462
49,1%
227646959941
7,8%
50-54455
50,1%
453
49,9%
1596691268908
7,5%
55-59405
49,2%
418
50,8%
1066293355823
6,8%
60-64349
48,3%
373
51,7%
945543737722
6,0%
65-69384
49,6%
390
50,4%
675858834774
6,4%
70-74309
48,1%
333
51,9%
4845112320642
5,3%
75-79243
43,5%
316
56,5%
4232717119559
4,6%
80-84172
38,0%
281
62,0%
401982105453
3,7%
85-8992
29,1%
224
70,9%
26891974316
2,6%
90-9436
20,2%
142
79,8%
20221360178
1,5%
95-992
4,7%
41
95,3%
6136043
0,4%
100+1
16,7%
5
83,3%
10506
0,0%
Totale5.903
48,7%
6.221
51,3%
5.0025.7001.06036212.124
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone