Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Pozzuolo del Friuli 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Pozzuolo del Friuli al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Pozzuolo del Friuli (UD)

Gli stranieri residenti a Pozzuolo del Friuli al 1° gennaio 2020 sono 594 e rappresentano l'8,5% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Pozzuolo del Friuli (UD)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Pozzuolo del Friuli (UD)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 37,9% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Repubblica di Serbia (9,6%) e dall'Albania (7,1%).

Grafico cittadinanza stranieri - Pozzuolo del Friuli 2020

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea10811722537,88%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale2532579,60%
AlbaniaEuropa centro orientale1626427,07%
UcrainaEuropa centro orientale626325,39%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale1311244,04%
MoldovaEuropa centro orientale413172,86%
KosovoEuropa centro orientale114152,53%
CroaziaUnione Europea65111,85%
SlovacchiaUnione Europea1230,51%
SpagnaUnione Europea0330,51%
PoloniaUnione Europea1230,51%
BelgioUnione Europea2130,51%
GermaniaUnione Europea1120,34%
TurchiaEuropa centro orientale0110,17%
Repubblica CecaUnione Europea0110,17%
SloveniaUnione Europea0110,17%
Paesi BassiUnione Europea1010,17%
BulgariaUnione Europea0110,17%
AustriaUnione Europea0110,17%
Totale Europa19524844374,58%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
NigeriaAfrica occidentale1710274,55%
MaroccoAfrica settentrionale88162,69%
TunisiaAfrica settentrionale5381,35%
AlgeriaAfrica settentrionale5271,18%
GambiaAfrica occidentale3030,51%
CamerunAfrica centro meridionale2020,34%
GhanaAfrica occidentale2020,34%
EgittoAfrica settentrionale1010,17%
Costa d'AvorioAfrica occidentale1010,17%
Totale Africa44236711,28%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
IndiaAsia centro meridionale910193,20%
PakistanAsia centro meridionale131142,36%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale2571,18%
GeorgiaAsia occidentale0550,84%
FilippineAsia orientale3250,84%
IraqAsia occidentale3140,67%
ArmeniaAsia occidentale1120,34%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale0110,17%
LibanoAsia occidentale0110,17%
Territori dell'Autonomia PalestineseAsia occidentale1010,17%
BangladeshAsia centro meridionale1010,17%
Arabia SauditaAsia occidentale0110,17%
Totale Asia33286110,27%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
ColombiaAmerica centro meridionale3361,01%
VenezuelaAmerica centro meridionale3361,01%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale2350,84%
BrasileAmerica centro meridionale0110,17%
CubaAmerica centro meridionale0110,17%
MessicoAmerica centro meridionale0110,17%
EcuadorAmerica centro meridionale0110,17%
Totale America813213,54%
APOLIDI (*)AreaMaschiFemmineTotale%
ApolidiApolidi1010,17%
Totale Apolidi1010,17%
(*) un apolide è una persona che non gode del diritto di cittadinanza di alcuno stato
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
AustraliaOceania1010,17%
Totale Oceania1010,17%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI282312594100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Pozzuolo del Friuli per età e sesso al 1° gennaio 2020 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Pozzuolo del Friuli 2020
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-42221437,2%
5-92312355,9%
10-141819376,2%
15-192517427,1%
20-241715325,4%
25-292129508,4%
30-342530559,3%
35-3933316410,8%
40-442336599,9%
45-492431559,3%
50-542815437,2%
55-591126376,2%
60-64615213,5%
65-690440,7%
70-742350,8%
75-793691,5%
80-840000,0%
85-891120,3%
90-940110,2%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale282312594100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone