Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pozzuolo del Friuli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pozzuolo del Friuli (UD)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Pozzuolo del Friuli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4155
54,4%
130
45,6%
285000285
4,4%
5-9148
56,1%
116
43,9%
264000264
4,0%
10-14125
51,4%
118
48,6%
243000243
3,7%
15-19125
52,3%
114
47,7%
238100239
3,7%
20-24138
49,6%
140
50,4%
2671100278
4,3%
25-29216
52,0%
199
48,0%
3189403415
6,4%
30-34251
50,9%
242
49,1%
22626007493
7,6%
35-39286
50,1%
285
49,9%
167388115571
8,7%
40-44279
53,4%
243
46,6%
94395627522
8,0%
45-49221
50,1%
220
49,9%
64352619441
6,8%
50-54231
50,1%
230
49,9%
4640276461
7,1%
55-59238
49,1%
247
50,9%
35419229485
7,4%
60-64238
50,6%
232
49,4%
30387458470
7,2%
65-69199
47,4%
221
52,6%
25314783420
6,4%
70-74135
44,4%
169
55,6%
24192862304
4,7%
75-79133
46,2%
155
53,8%
201461202288
4,4%
80-8476
34,2%
146
65,8%
13821261222
3,4%
85-8920
31,3%
44
68,8%
11647064
1,0%
90-9415
27,3%
40
72,7%
6742055
0,8%
95-991
12,5%
7
87,5%
01708
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale3.230
49,5%
3.299
50,5%
2.3663.4675941026.529
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone