Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Tarcento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Tarcento (UD)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Tarcento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4200
49,3%
206
50,7%
406000406
4,4%
5-9190
51,8%
177
48,2%
367000367
4,0%
10-14183
51,7%
171
48,3%
354000354
3,9%
15-19192
52,2%
176
47,8%
368000368
4,0%
20-24198
49,0%
206
51,0%
3851900404
4,4%
25-29219
50,3%
216
49,7%
3439200435
4,8%
30-34281
50,1%
280
49,9%
32323413561
6,1%
35-39313
48,9%
327
51,1%
254368216640
7,0%
40-44382
53,5%
332
46,5%
1844781042714
7,8%
45-49368
51,0%
353
49,0%
1375341634721
7,9%
50-54306
48,0%
331
52,0%
845011933637
7,0%
55-59289
46,8%
329
53,2%
724724133618
6,8%
60-64327
49,0%
340
51,0%
615086731667
7,3%
65-69311
51,1%
298
48,9%
754357425609
6,7%
70-74235
44,8%
290
55,2%
5231314416525
5,7%
75-79163
40,9%
236
59,1%
541981434399
4,4%
80-84105
31,9%
224
68,1%
371071814329
3,6%
85-8962
23,1%
206
76,9%
25581805268
2,9%
90-9418
23,7%
58
76,3%
111154076
0,8%
95-995
12,2%
36
87,8%
5234041
0,4%
100+2
22,2%
7
77,8%
00909
0,1%
Totale4.349
47,5%
4.799
52,5%
3.5974.3309752469.148
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone