Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pordenone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pordenone

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Pordenone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4961
50,5%
942
49,5%
1.9030001.903
3,9%
5-91.006
53,1%
888
46,9%
1.8940001.894
3,9%
10-14900
49,6%
916
50,4%
1.8160001.816
3,7%
15-19942
49,0%
980
51,0%
1.9148001.922
3,9%
20-241.313
53,0%
1.165
47,0%
2.304174002.478
5,0%
25-292.002
52,2%
1.831
47,8%
2.871960203.833
7,8%
30-342.200
52,0%
2.030
48,0%
2.0562.162844.230
8,6%
35-392.208
52,0%
2.039
48,0%
1.3762.8392754.247
8,6%
40-441.760
50,4%
1.735
49,6%
8692.5952923.495
7,1%
45-491.565
48,6%
1.655
51,4%
6512.5155313.220
6,5%
50-541.667
47,8%
1.820
52,2%
5252.85410713.487
7,1%
55-591.539
47,5%
1.700
52,5%
4082.63120003.239
6,6%
60-641.545
45,5%
1.854
54,5%
3542.67936603.399
6,9%
65-691.260
46,0%
1.478
54,0%
2721.96450202.738
5,6%
70-741.048
41,6%
1.472
58,4%
2461.51376102.520
5,1%
75-79806
37,2%
1.358
62,8%
2161.01193702.164
4,4%
80-84424
34,4%
808
65,6%
13445464401.232
2,5%
85-89252
29,0%
618
71,0%
1061965680870
1,8%
90-9476
19,7%
310
80,3%
50442920386
0,8%
95-9912
14,5%
71
85,5%
13565083
0,2%
100+1
11,1%
8
88,9%
21609
0,0%
Totale23.487
47,8%
25.678
52,2%
19.98024.6054.5671349.165
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone