Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pordenone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pordenone

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Pordenone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.012
50,5%
992
49,5%
2.0040002.004
4,0%
5-9962
52,9%
857
47,1%
1.8190001.819
3,6%
10-14948
49,5%
969
50,5%
1.9170001.917
3,8%
15-19926
48,5%
985
51,5%
1.9029001.911
3,8%
20-241.234
52,8%
1.102
47,2%
2.188148002.336
4,7%
25-291.918
52,5%
1.735
47,5%
2.830822103.653
7,3%
30-342.326
53,2%
2.046
46,8%
2.2852.077824.372
8,8%
35-392.270
51,0%
2.185
49,0%
1.5382.8872374.455
8,9%
40-441.849
51,5%
1.739
48,5%
9332.6233023.588
7,2%
45-491.626
49,1%
1.685
50,9%
7102.5455423.311
6,6%
50-541.660
47,7%
1.819
52,3%
5832.7989713.479
7,0%
55-591.612
48,5%
1.712
51,5%
4102.73218203.324
6,7%
60-641.537
45,2%
1.864
54,8%
3702.68734403.401
6,8%
65-691.318
46,3%
1.529
53,7%
2942.08047302.847
5,7%
70-741.051
41,1%
1.506
58,9%
2541.58471902.557
5,1%
75-79831
38,1%
1.351
61,9%
2111.06091102.182
4,4%
80-84476
33,9%
927
66,1%
13451975001.403
2,8%
85-89247
30,5%
563
69,5%
992025090810
1,6%
90-9484
20,9%
318
79,1%
52473030402
0,8%
95-9912
12,6%
83
87,4%
17771095
0,2%
100+1
16,7%
5
83,3%
01506
0,0%
Totale23.900
47,9%
25.972
52,1%
20.55024.8284.4801449.872
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone