Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pordenone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pordenone

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Pordenone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.054
50,6%
1.029
49,4%
2.0830002.083
4,1%
5-9984
52,5%
892
47,5%
1.8760001.876
3,7%
10-14998
50,3%
987
49,7%
1.9850001.985
3,9%
15-19934
48,5%
991
51,5%
1.91312001.925
3,8%
20-241.198
51,9%
1.110
48,1%
2.163143202.308
4,5%
25-291.896
53,0%
1.679
47,0%
2.772801113.575
7,0%
30-342.324
52,6%
2.093
47,4%
2.3942.017514.417
8,7%
35-392.360
51,2%
2.251
48,8%
1.6892.8922554.611
9,0%
40-442.013
51,3%
1.910
48,7%
1.0882.8062723.923
7,7%
45-491.697
49,5%
1.732
50,5%
7862.5845543.429
6,7%
50-541.604
47,7%
1.761
52,3%
6362.6398913.365
6,6%
55-591.658
47,6%
1.823
52,4%
4622.84317603.481
6,8%
60-641.526
45,5%
1.831
54,5%
4122.62631903.357
6,6%
65-691.411
46,1%
1.651
53,9%
3002.27249003.062
6,0%
70-741.042
41,3%
1.479
58,7%
2551.56470202.521
4,9%
75-79870
38,7%
1.379
61,3%
2171.12590702.249
4,4%
80-84521
32,9%
1.063
67,1%
15757185601.584
3,1%
85-89235
31,3%
515
68,7%
922004580750
1,5%
90-9493
22,5%
320
77,5%
48613040413
0,8%
95-9914
15,9%
74
84,1%
13570088
0,2%
100+2
33,3%
4
66,7%
21306
0,0%
Totale24.434
47,9%
26.574
52,1%
21.34325.1624.4891451.008
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone