Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pordenone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pordenone

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Pordenone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.117
51,1%
1.067
48,9%
2.1840002.184
4,3%
5-9974
49,5%
992
50,5%
1.9660001.966
3,9%
10-141.042
52,2%
955
47,8%
1.9970001.997
3,9%
15-19954
49,3%
983
50,7%
1.9298001.937
3,8%
20-241.101
50,5%
1.079
49,5%
2.037141202.180
4,3%
25-291.638
53,2%
1.439
46,8%
2.3177471123.077
6,0%
30-342.226
51,8%
2.069
48,2%
2.2671.9925314.295
8,4%
35-392.263
51,2%
2.153
48,8%
1.4922.750181564.416
8,7%
40-442.216
51,7%
2.070
48,3%
9533.097362004.286
8,4%
45-491.760
50,0%
1.758
50,0%
5602.677382433.518
6,9%
50-541.580
47,1%
1.772
52,9%
3952.6221062293.352
6,6%
55-591.754
48,4%
1.872
51,6%
3252.9671521823.626
7,1%
60-641.419
46,3%
1.647
53,7%
2342.4372721233.066
6,0%
65-691.472
45,4%
1.772
54,6%
2402.474456743.244
6,4%
70-741.097
43,2%
1.442
56,8%
2061.651639432.539
5,0%
75-79860
38,5%
1.371
61,5%
1711.155879262.231
4,4%
80-84573
33,5%
1.138
66,5%
149640903191.711
3,4%
85-89206
28,6%
514
71,4%
801884475720
1,4%
90-94117
25,2%
348
74,8%
51793350465
0,9%
95-9917
15,7%
91
84,3%
129870108
0,2%
100+2
25,0%
6
75,0%
21508
0,0%
Totale24.388
47,9%
26.538
52,1%
19.56725.6354.3811.34350.926
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone