Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pordenone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pordenone

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Pordenone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.079
50,3%
1.067
49,7%
2.1460002.146
4,2%
5-9967
51,2%
920
48,8%
1.8870001.887
3,7%
10-141.075
53,2%
947
46,8%
2.0220002.022
4,0%
15-191.020
49,0%
1.063
51,0%
2.0749002.083
4,1%
20-241.133
50,4%
1.114
49,6%
2.072173112.247
4,4%
25-291.575
54,1%
1.335
45,9%
2.214685292.910
5,8%
30-342.092
51,3%
1.986
48,7%
2.1261.9086384.078
8,1%
35-392.193
51,0%
2.106
49,0%
1.4742.664161454.299
8,5%
40-442.148
50,5%
2.106
49,5%
9743.045332024.254
8,4%
45-491.763
49,2%
1.818
50,8%
5982.682352663.581
7,1%
50-541.555
47,8%
1.700
52,2%
4122.521912313.255
6,4%
55-591.607
46,6%
1.843
53,4%
3142.7821492053.450
6,8%
60-641.470
46,7%
1.677
53,3%
2492.5152581253.147
6,2%
65-691.452
44,7%
1.796
55,3%
2382.458462903.248
6,4%
70-741.136
44,6%
1.412
55,4%
2031.676620492.548
5,0%
75-79859
39,0%
1.344
61,0%
1771.144855272.203
4,4%
80-84584
33,7%
1.151
66,3%
142667908181.735
3,4%
85-89240
28,7%
596
71,3%
862225226836
1,7%
90-94110
23,7%
354
76,3%
50713430464
0,9%
95-9924
20,9%
91
79,1%
98980115
0,2%
100+2
20,0%
8
80,0%
217010
0,0%
Totale24.084
47,7%
26.434
52,3%
19.46925.2314.4061.41250.518
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone