Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pordenone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pordenone

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Pordenone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.051
52,8%
941
47,2%
1.9920001.992
3,9%
5-91.205
52,9%
1.073
47,1%
2.2780002.278
4,5%
10-141.177
52,7%
1.057
47,3%
2.2340002.234
4,4%
15-191.087
52,1%
1.001
47,9%
2.0880002.088
4,1%
20-241.192
53,8%
1.025
46,2%
2.13086012.217
4,3%
25-291.304
49,8%
1.316
50,2%
2.1284810112.620
5,1%
30-341.416
51,3%
1.344
48,7%
1.5881.1453242.760
5,4%
35-391.533
50,7%
1.489
49,3%
1.2511.6817833.022
5,9%
40-441.887
49,3%
1.937
50,7%
1.2582.368111873.824
7,5%
45-492.069
49,7%
2.094
50,3%
1.1192.698423044.163
8,1%
50-541.961
47,3%
2.181
52,7%
8522.783674404.142
8,1%
55-591.681
47,8%
1.835
52,2%
5222.4911063973.516
6,9%
60-641.451
45,9%
1.707
54,1%
3672.3091673153.158
6,2%
65-691.446
45,1%
1.763
54,9%
2802.4022802473.209
6,3%
70-741.326
45,9%
1.564
54,1%
1992.1174361382.890
5,7%
75-791.137
41,0%
1.633
59,0%
1891.766725902.770
5,4%
80-84810
40,6%
1.186
59,4%
127986829541.996
3,9%
85-89465
33,5%
923
66,5%
107449812201.388
2,7%
90-94159
24,3%
494
75,7%
511184768653
1,3%
95-9942
23,5%
137
76,5%
15221411179
0,4%
100+3
10,7%
25
89,3%
3222128
0,1%
Totale24.402
47,7%
26.725
52,3%
20.77823.9044.1242.32151.127
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone