Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pordenone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pordenone

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Pordenone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4902
49,9%
907
50,1%
1.8090001.809
3,5%
5-91.112
53,1%
984
46,9%
2.0960002.096
4,1%
10-141.269
52,3%
1.159
47,7%
2.4280002.428
4,7%
15-191.193
52,9%
1.063
47,1%
2.2560002.256
4,4%
20-241.228
53,1%
1.084
46,9%
2.24567002.312
4,5%
25-291.439
54,8%
1.185
45,2%
2.319300052.624
5,1%
30-341.442
51,2%
1.372
48,8%
1.8419461262.814
5,5%
35-391.531
51,6%
1.437
48,4%
1.3721.5193742.968
5,8%
40-441.609
50,0%
1.609
50,0%
1.1411.925141383.218
6,2%
45-491.974
48,9%
2.062
51,1%
1.1932.519302944.036
7,8%
50-542.036
48,5%
2.158
51,5%
1.0172.699614174.194
8,1%
55-591.912
47,5%
2.115
52,5%
7322.6991044924.027
7,8%
60-641.603
46,9%
1.817
53,1%
4852.3471504383.420
6,6%
65-691.353
44,9%
1.663
55,1%
3252.1162633123.016
5,8%
70-741.375
45,0%
1.681
55,0%
2402.1534232403.056
5,9%
75-791.162
44,0%
1.481
56,0%
1721.7375981362.643
5,1%
80-84920
39,0%
1.437
61,0%
1321.239917692.357
4,6%
85-89518
36,8%
890
63,2%
87489797351.408
2,7%
90-94196
27,9%
507
72,1%
5213250613703
1,4%
95-9939
18,8%
168
81,2%
15201702207
0,4%
100+5
20,0%
20
80,0%
2122025
0,0%
Totale24.818
48,1%
26.799
51,9%
21.95922.9084.0592.69151.617
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone