Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Tavagnacco 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Tavagnacco al 1° gennaio 2004. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Tavagnacco (UD)

Gli stranieri residenti a Tavagnacco al 1° gennaio 2004 sono 445 e rappresentano il 3,4% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Tavagnacco (UD)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Tavagnacco (UD)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 23,4% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Serbia e Montenegro (12,6%) e dalla Croazia (11,5%).

Grafico cittadinanza stranieri - Tavagnacco 2004

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale515310423,37%
Serbia e MontenegroEuropa centro orientale34225612,58%
CroaziaEuropa centro orientale35165111,46%
RomaniaEuropa centro orientale1413276,07%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale1312255,62%
UcrainaEuropa centro orientale210122,70%
SloveniaEuropa centro orientale5492,02%
GermaniaUnione Europea2571,57%
Federazione RussaEuropa centro orientale0661,35%
PoloniaEuropa centro orientale2240,90%
FranciaUnione Europea1230,67%
AustriaUnione Europea0330,67%
BulgariaEuropa centro orientale2130,67%
UngheriaEuropa centro orientale1230,67%
PortogalloUnione Europea2130,67%
Repubblica CecaEuropa centro orientale1120,45%
DanimarcaUnione Europea0110,22%
Regno UnitoUnione Europea1010,22%
SveziaUnione Europea0110,22%
MoldovaEuropa centro orientale0110,22%
SpagnaUnione Europea0110,22%
Totale Europa16615732372,58%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
SenegalAfrica occidentale97163,60%
TunisiaAfrica settentrionale113143,15%
AlgeriaAfrica settentrionale113143,15%
MaroccoAfrica settentrionale73102,25%
GhanaAfrica occidentale5381,80%
NigeriaAfrica occidentale3361,35%
RuandaAfrica orientale2020,45%
AngolaAfrica centro meridionale0110,22%
CamerunAfrica centro meridionale0110,22%
LiberiaAfrica occidentale0110,22%
Costa d'AvorioAfrica occidentale0110,22%
Totale Africa48267416,63%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
CubaAmerica centro meridionale0661,35%
ColombiaAmerica centro meridionale0551,12%
BrasileAmerica centro meridionale3251,12%
EcuadorAmerica centro meridionale2130,67%
ArgentinaAmerica centro meridionale1230,67%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale1230,67%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale3030,67%
MessicoAmerica centro meridionale0220,45%
BoliviaAmerica centro meridionale0110,22%
CileAmerica centro meridionale1010,22%
PerùAmerica centro meridionale1010,22%
Totale America1221337,42%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
FilippineAsia orientale1230,67%
ThailandiaAsia orientale0330,67%
BangladeshAsia centro meridionale1010,22%
Totale Asia2571,57%
APOLIDI (*)AreaMaschiFemmineTotale%
ApolidiApolidi4371,57%
Totale Apolidi4371,57%
(*) un apolide è una persona che non gode del diritto di cittadinanza di alcuno stato
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
AustraliaOceania0110,22%
Totale Oceania0110,22%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI232213445100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Tavagnacco per età e sesso al 1° gennaio 2004 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Tavagnacco 2004
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-41712296,5%
5-91413276,1%
10-14911204,5%
15-19154194,3%
20-241924439,7%
25-2923315412,1%
30-3429265512,4%
35-3930275712,8%
40-4428275512,4%
45-492712398,8%
50-54119204,5%
55-5947112,5%
60-641451,1%
65-692240,9%
70-741230,7%
75-790220,4%
80-841010,2%
85-891010,2%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale232213445100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone