Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Duino Aurisina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Duino Aurisina (TS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Duino Aurisina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4154
46,8%
175
53,2%
329000329
3,8%
5-9191
51,8%
178
48,2%
369000369
4,3%
10-14185
49,3%
190
50,7%
375000375
4,3%
15-19185
50,5%
181
49,5%
366000366
4,2%
20-24159
56,4%
123
43,6%
280200282
3,3%
25-29136
45,5%
163
54,5%
2613800299
3,5%
30-34227
51,0%
218
49,0%
26917501445
5,1%
35-39321
50,9%
310
49,1%
278338213631
7,3%
40-44402
52,1%
370
47,9%
225506635772
8,9%
45-49363
51,0%
349
49,0%
1025361460712
8,2%
50-54301
48,9%
315
51,1%
714781651616
7,1%
55-59309
52,1%
284
47,9%
534533354593
6,8%
60-64288
49,0%
300
51,0%
384615435588
6,8%
65-69292
44,6%
362
55,4%
3249310227654
7,6%
70-74279
44,9%
343
55,1%
3042115318622
7,2%
75-79187
45,1%
228
54,9%
3121215814415
4,8%
80-84126
38,0%
206
62,0%
191501558332
3,8%
85-8954
30,2%
125
69,8%
10431242179
2,1%
90-948
17,4%
38
82,6%
1639046
0,5%
95-996
20,7%
23
79,3%
2520229
0,3%
100+2
28,6%
5
71,4%
00617
0,1%
Totale4.175
48,2%
4.486
51,8%
3.1414.3178823218.661
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone